1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

29/03/2012

Regione Toscana: Progetti Integrati di filiera, al via il nuovo Bando

Al via il secondo bando per i Progetti Integrati di filiera della Regione Toscana, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana del 1 febbraio 2012 Parte III n. 5, supplemento n. 23. Le misure del PSR attivabili sono: Misura 114: Utilizzo di servizi di consulenza;  121: Ammodernamento delle aziende agricole; 122: Valorizzazione economica delle foreste, limitatamente alla filiera castanicola; 123: Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli; 123b: Aumento del valore aggiunto dei prodotti forestali, limitatamente alla filiera castanicola;  124: Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo alimentare e forestale; 133: Sostegno alle Associazioni di produttori per le attività di promozione e informazione riguardante i prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare;  311: Diversificazione attività agricole (solo azione a.3 per energia). E' obbligatoria l'attivazione almeno 2 misure, di cui misura121 (122 se filiera castanicola) o 123a (123b se filiera castanicola). Il numero minimo di soggetti partecipanti deve essere almeno 15, di cui partecipanti diretti almeno 5 . La dotazione finanziaria complessiva messa a bando è di 20 milioni di euro di cui 10,5 milioni di € per le seguenti filiere: Cerealicola e proteoleaginose; Altre colture industriali, (escludendo la misura 124); Vitivinicola; Florovivaistica; Ortofrutticola,castanicola,piccoli frutti e funghi;Bovina;Ovi-caprina;Suinicola da razze autoctone; Apistica. Per la Filiera olivo-oleicola sono stati stanziati 3,5 milioni di euro mentre ben 6 milioni di euro sono stati riservati alla Filiera corta. Le principali novità introdotte con il nuovo bando Pif riguardano a livello finanziario la previsione di un massimale di contributo pari a 2 milioni di euro per  PIF, soglie di contributo massimo e minimo per la misura 124 e la predisposione di riserve finanziarie per progetti su olio e filiera corta. Dal punto di vista procedurale è previsto solo il progetto definitivo, non più anche il preliminare, e inoltre sono state aggiunte nuove filiere (castagne, piccoli frutti e funghi, tutti i prodotti industriali) e nuove misure 122 e 123b necessarie per la filiera castagne, mentre sono state eliminate le misure 125 e 132 che nel primo bando hanno avuto poche domande (nessuna domanda sulla125, 3 domande sulla 132).
 
Le domande possonno essere presentate a partire dal 16 aprile 2012 e fino al 4 maggio 2012.