Appuntamento venerdi 20 febbraio con "La riforma della Pac: agricoltura e fonti di energia rinnovabili", incontro organizzato nell'ambito del progetto cofinanziato dall'Ue finalizzato alla conoscenza dei cambiamenti dettati dai nuovi orientamenti della politica per il settore primario.
L'iniziativa, voluta dall'Unione Regionale delle Camere di Commercio e dalla Coldiretti campana per approfondire gli aspetti della Politica agricola comunitaria, prevede la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali per un confronto su uno dei temi indicati come fondamentali dalla politica comunitaria: il rapporto tra sviluppo e fonti di energia rinnovabili.
La "rivoluzione verde" imporrà nel futuro delle politiche scelte di fondo e modelli di intervento in grado di garantire reddito e crescita per le piccole aziende, contemporaneamente ad un maggiore equilibrio con l'ambiente.
Sono previsti interventi di Pietro Sandali (capo area economica - Confederazione nazionale Coldiretti, "La riforma della PAC e il paradigma della mutlifunzionalità"), di Roberto Jodice (direttore Centro di Ecologia Teorica Applicata di Trieste, "La produzione di energia nelle aziende agricole e zootecniche con tecnologie efficienti"), di Vincenzo De Lucia (funzionario dell'Assessorato all'Agricoltura ed alle Attività Produttive della Regione, "L'impegno della Regione Campania alla luce dei regolamenti riguardanti l'Health Check"), di Antonella De Marinis (funzionario dell'Assessorato regionale all'Agricoltura ed alle Attività Produttive, "Le azioni attivate dalla Regione Campania per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili"), di Filippo Ammirati (funzionario Enea-responsabile progetto EEN BRIDG€conomies, Enterprise Europe Network, "Un'opportunità per collaborazioni internazionali nel settore delle fonti di energia rinnovabile"), di Giovanni Perillo (Università Parthenope di Napoli, "Fonti di energia rinnovabili -l'utilizzo in ambito agricolo").
Salerno - ore 9,30, sede della Camera di Commercio - via Roma, 29