L'attivitā avviata nel 2011 in localitā Piano Mauro del Comune di Viggianello ha permesso di collaudare una nuova modalitā di conservazione della biodiversitā agricola in ambienti semi-naturali, ricchi di peri e di meli, generatesi dalla disseminazione naturale delle piante madri presenti nel bosco e dagli antichi frutteti ormai diventati pascoli naturali.
Queste piante rappresentato i portainnesti ideali per i frutteri a rischio di estinzione censiti nel Parco Nazionale del Pollino negli anni scorsi.
La scelta del contesto ecologico individuato annualmente si collega principalmente a due elementi come, la localizzazione del sito a ridosso della fascia di transizione tra silva e saltus che garantisce la massima espressione della diversitā biologica anche per altre specie animali e vegetali e la prossimitā ad un sentiero naturalistico , che ne facilita, grazie alla frequentazione di guide ed escursionisti, la comunicazione del valore della biodiversitā domesticata e ne fa aumentare la consapevolezza all'uso sostenibile delle risorse naturali.
Per il 2012 l'attivitā č prevista nel Comune di San Severino Lucano in localitā Frida con il coinvolgimento dell'associazione Vavilov che riunisce tutti gli agricoltori custodi del Parco del Pollino del versante lucano. E' prevista la realizzazione di circa 500 innesti di 150 varietā di pero e melo. La giornata conclusiva č fissata per il giorno 2 aprile in presenza di tutti gli agricoltori custodi con lo scambio annuale delle marze.
Per maggiori informazioni visitare il sito:
www.alsia.it
www.biodiversitapollino.it