1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Un laboratorio di "Economia civica"

Gli impegni programmatici del Coordinamento regionale della Proprietà collettiva - Pesariis, 5 marzo 2012

Nel dibattito fra quanti credono che l'Italia, per ripartire, abbia soprattutto bisogno di «un mercato efficiente» e di «uno stato non corrotto» (e dunque plaudono ai provvedimenti del governo Monti), e quanti avvertono che il Paese ha bisogno anche del "Civile", oltre che del "Privato" e del "Pubblico" (e pertanto contestano ipotesi come la chiusura dell'Agenzia del Terzo settore, l'abolizione del Servizio civile, il mancato rifinanziamento del cinque per mille e del fondo per le Organizzazioni non governative nonché dei sostegni a favore del Volontariato), s'inserisce la voce dei sostenitori dell'"Economia di comunità" o "civica".
Con tale termine, il Coordinamento regionale della Proprietà collettiva in Friuli- V. G. definisce l'opera di amministrazione e promozione dei Beni civici, ovvero delle terre di collettivo godimento che, eredi degli antichi "Comunali" o "Comugnis" o "Usi civici", sono ancora consistenti e produttive in buona parte del territorio regionale, dalla montagna alla laguna.
I Comitati frazionali e le Comunioni familiari che, in base all'ordinamento statale e regionale, amministrano tali patrimoni si sono riuniti il 2 marzo, ospiti del Centro "Ernesto Balducci" di Zugliano di Pozzuolo, per l'assemblea regionale del Coordinamento. Tale organizzazione, fondata a Bressa di Campoformido e prossima a diventare "Associazione di promozione sociale", opera dal 1993 per «tutelare i diritti civici, le terre e i beni collettivi» e per «assistere, in ogni loro necessità» i soggetti che gestiscono ed utilizzano le Proprietà collettive (oltre 90 istituzioni, articolate in 2 Coordinamenti territoriali - la Comunanza "Agrarna skupnost", sul Carso triestino e goriziano, e l'Associazione dei Consorzi vicinali, nella Valcanale - e in 3 sezioni provinciali, attive nel Friuli Goriziano, nel Pordenonese e nell'Udinese, Carnia compresa).
«In quest'epoca di riscoperta dei Beni comuni e della necessità di un ritorno alla terra - ha detto il presidente del Coordinamento, Luca Nazzi, nel corso dei lavori - il Popolo delle Terre collettive friulane e del Carso, per essere credibile e convincente, deve dimostrarsi capace di realizzare "un altro modo di fare economia", a beneficio della collettività». Non basta più difendere le Proprietà collettive da un punto di vista amministrativo e culturale - ha aggiunto - ma «ci vuole una gestione patrimoniale, che superi la concezione riduttiva del prelievo o della rendita. Ci vogliono Piani di Gestione associata dei patrimoni per realizzare un'"Economia di comunità", che persegue l'autosufficienza alimentare, prima di tutto, e poi anche l'autosufficienza energetica.
Il Coordinamento, per ottenere tali obiettivi, sosterrà i Comitati frazionali e le Comunioni familiari affinché divengano "Attori territoriali dello sviluppo locale".
Opererà per il consolidamento della Proprietà collettiva, attraverso la costituzione di Comitati frazionali in tutti i 46 Comuni della Regione con accertamento e bando degli Usi civici (secondo la legge statale 1766/1927) e per favorire la formazione degli Amministratori dei Beni civici, affinché sappiano rinnovare le modalità di gestione dei Patrimoni collettivi e ovunque riescano ad attivare forme concrete d'innovazione, in campo agricolo, silvo-pastorale, energetico e ambientale.
Durante il dibattito assembleare, sono intervenuti i portavoce delle Comunelle del Carso e delle Vicinie della Valcanale, del Consorzio di Collina, della Congrua familiare di Ciconicco e di alcune realtà ove si sta operando per far nascere nuovi Comitati (San Marco di Mereto di Tomba, Gemona e Bicinicco). Il rappresentante del "Comitato per la vita del Friuli rurale", Aldevis Tibaldi, ha portato il proprio saluto e il vicepresidente Carlo Grgic ha informato sull'attività della Consulta nazionale della Proprietà collettiva.
Al termine del confronto fra gli associati, è stata approvata la delibera "Il contributo delle Proprietà collettive del Friuli-V. G. all'autonomia alimentare ed energetica delle comunità locali", proposta e illustrata dal segretario Delio Strazzaboschi, che impegna il consiglio direttivo del Coordinamento e tutti i Comitati delle Amministrazioni frazionali e delle Comunioni familiari «nella ricerca, elaborazione e sperimentazione di soluzioni comunitarie, progetti pilota innovativi-esemplari per promuovere e sviluppare l'autonomia alimentare ed energetica delle comunità locali ove presenti le Terre civiche».
Il Coordinamento regionale, infatti, ritiene che «le Proprietà collettive in capo alla comunità - diritti reali naturali che possono garantire un ordine sociale inseparabile dalle consuetudini e dalla cultura popolari - siano la migliore via d'uscita per il recupero ambientale e la conservazione sociale del territorio».
Per esercitare la propria responsabilità, le comunità titolari di Beni civici sono chiamate a «coltivare prodotti agricoli da modalità biologica, biodinamica permaculturale; a produrre alimenti derivati a rapido smercio o non deperibili, utilizzando meno acqua, meno fertilizzanti artificiali e pesticidi chimici e più lavoratori locali; a vendere ai mercati locali (direttamente agli abitanti, alle Amministrazioni frazionali e alle Comunioni familiari come pure ai Gruppi di acquisto solidale); a produrre legna da ardere ed energie rinnovabili (idroelettrico montano e fotovoltaico rurale), cedendole a prezzi agevolati alle comunità locali; e a scambiare prodotti agricoli, alimentari e artigianali fra le comunità degli abitanti produttori-consumatori».