La Commissione ha pubblicato la proposta di regolamento "Orizzonte 2020 - Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione (2014-2020)" che intende definire le modalità con cui l'UE sosterrà le attività di ricerca e innovazione per contribuire alla costruzione di un'economia basata sulla conoscenza con riferimento alla strategia di Europa 2020. Tre le priorità: eccellenza scientifica, leadership industriale, sfide della società. L'investimento globale previsto è di circa 84 miliardi di euro.
La proposta sottolinea l'importanza del ruolo della ricerca e dell'innovazione in campo agricolo il cui obiettivo specifico è quello di "garantire un approvvigionamento sufficiente di alimenti sicuri e di alta qualità e di altri prodotti a base biologica, sviluppando sistemi di produzione soprattutto produttivi ed efficienti, promuovendo correlati servizi ecosistemici, lungo filiere competitive e a bassa emissione di carbonio. In questo modo si accelererà la transizione verso una bioeconomia europea sostenibile."
Le principali linee di ricerca e innovazione promosse saranno: