L'evento "Lo sviluppo rurale comunicato ai cittadini" ha permesso di fare il punto sullo stato attuale dei processi di comunicazione al cittadino rispetto all'utilizzo dei Fondi UE, e di tracciare alcune linee guida per il futuro, più che mai importanti in un momento chiave quale quello della Riforma della PAC post- 2013.
Nelle due giornate, organizzate dal Mipaaf - RRN, in collaborazione con la regione Lombardia e con la Rete Rurale Europea, si sono susseguiti gli interventi delle regioni italiane e degli Stati membri, illustrando progetti che spaziano dalle grandi campagne mediatiche per sviluppare il turismo rurale alle azioni di marketing non convenzionale che puntano a restare impresse nella memoria del pubblico per originalità e "freschezza". Dalle campagne nelle scuole per far conoscere ai bambini le nuove frontiere di un'agricoltura che guarda ad un futuro sostenibile ai tanti filmati volti a documentare un settore in costante cambiamento.
Come sottofondo, un utilizzo dei social network in grande crescita, attorno al quale si è sviluppato il dibattito sui concetti di "ufficialità" o meno delle notizie provenienti da queste piattaforme. Un dibattito proseguito poi con l'importante tema della verifica dell'efficacia della comunicazione, e della permanenza dei messaggi presso i cittadini.
Durante l'evento, a cui hanno partecipato circa 230 persone, è stato possibile per gli ospiti e per i cittadini di passaggio presso la Regione, visitare la "room a 360°", una grande sala di proiezione circolare dove lo spettatore viene avvolto dalle immagini e dove sono state presentate tutte le esperienze di comunicazione.
Tutti i materiali, la rivista speciale "Lo sviluppo rurale comunicato ai cittadini" e la registrazione video della due giorni, sono disponibili sul sito dell'evento.
Visita il sito: www.reterurale.it/Communication