1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Acqua e biodiversità protagonisti del docufilm che sarà girato in Sicilia dagli studenti di sociologia di Palermo

Difesa e valorizzazione del territorio, esempi virtuosi di esternalità positive sociali e ambientali, ma anche nuovi rischi di degrado, riduzione del territorio agricolo per l'espansione urbana e carenza di servizi: sono queste le due facce di una stessa regione, una Sicilia con luci e ombre, che gli studenti del Dottorato di ricerca in sociologia del territorio e sviluppo rurale di Palermo intendono rappresentare nei loro docufilm.

L'interesse degli studenti si rivolge alla sfida dell'acqua e della biodiversità, testimoniando la simbiosi tra la comunità e l'agricoltura, il senso del territorio e il legame con la cultura che è anche "cultura della goccia", ossia la necessità di affrontare il problema dell'enorme quantità di acqua che si perde, ma anche orgoglio verso la "goccia d'oro", la produzione di vitigni autoctoni, per la crescita quali-quantitativa della produzione di vino, destinato anche al mercato estero, per un settore nicchia che sta consentendo la ripresa economica  di alcune imprese.

Competenza e creatività, dimostrata anche da parte degli studenti di scienze forestali che stanno sviluppando l'idea di documentare la produzione di manna dal frassino. La manna, un tempo parte rilevante del paesaggio agrario della costa tirrenica della Sicilia, ormai si produce solo  a Castelbuono e Pollina, Comuni del Parco delle Madonie, i soli ad aver conservato le antiche tecniche di produzione.

Un video, quello che si intende produrre, per l'occhio ma anche per l'orecchio, in cui le immagini saranno affiancate da una voce narrante o da testimonianze e che richiamerà l'attenzione di chi guarda sul lavoro di pochi agricoltori, fortemente legati al territorio.