In vista della predisposizione del Libro Bianco sui cambiamenti climatici (che dovrebbe essere approvato entro il primo trimestre 2009), la Commissione Europea - DG Ambiente, nel corso dell'incontro che ha avuto luogo a Bruxelles il 14 gennaio scorso, ha riferito su motivazioni e contenuti del suddetto rapporto. Tra i principali aspetti da esaminare, gli impatti dei cambiamenti climatici a livello globale, le misure di mitigazione e adattamento da attuare nei diversi settori (agricoltura compresa) e i costi finanziari. La DG-Agri ha sottolineato l'importanza dei PSR che, attraverso le misure agroambientali, possono indirizzare i finanziamenti verso azioni di mitigazione, mirate a ridurre gli impatti dell'agricoltura sul clima. Esaminata anche la proposta di costituzione di un gruppo di lavoro (team di esperti europei) per meglio orientare le azioni da intraprendere, sia nell'immediato che nel prossimo futuro. In tale ambito, è stata anche evidenziata l'importanza della ricerca, per adattare l'agricoltura ai cambiamenti climatici e la necessità di informare adeguatamente gli agricoltori.