1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Spagna, un modello di sviluppo rurale innovativo?

Paesaggio rurale Spagna
Paesaggio rurale Spagna

Un territorio rurale vasto, dove l'equilibrio economico e ambientale si fonda su uno stretto intreccio tra usi tradizionali della montagna, pratiche agrarie e zootecniche estensive e sfruttamento forestale. Nella gestione dell'ambiente "verde", risultava difficile separare le competenze agrarie da quelle ambientali. Un importante cambiamento nell'approccio strategico nella direzione di una convergenza tra le dimensioni agraria, ambientale e territoriale, con l'obiettivo di costruire una "politica rurale nazionale" si è verificato nell'ambito della seconda legislatura del governo Zapatero.

E' stata realizzata l'integrazione delle competenze in materia di agricoltura, pesca, alimentazione, sviluppo rurale e ambiente in un solo Ministero (Ministerio de Medio Ambiente y Medio Rural y Marino), con la corrispondente eliminazione di due attribuzioni ministeriali autonome . Un altro elemento chiave del nuovo scenario deriva dall'approvazione della legge sullo sviluppo sostenibile dell'ambiente, ispirata ai principi della multifunzionalità, che prevede tra l'altro l'istituzione di una Commissione interministeriale per lo sviluppo rurale.

Questo assetto ha comportato significativi cambiamenti nella governance in termini di coordinamento orizzontale a livello nazionale e una politica rurale più ampia, che richiede, tuttavia, un analogo processo a livello regionale, soprattutto in considerazione del fatto che in Spagna la quasi totalità delle competenze in materia di politica agraria compete alle Regioni (Comunidades Autònomas ). Il modello spagnolo rappresenta una sfida, per venire a capo della quale è però necessario disporre di strumenti adeguati di valutazione delle politiche e dare risposta ad alcune importanti questioni, quali la diminuzione della popolazione e l'invecchiamento delle aree rurali, la necessità di diversificare l'economia rurale rendendola più competitiva, l'opportunità di favorire il legame tra aree urbane e rurali e di promuovere uno sviluppo sostenibile.