1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
Impresa
 

Contenuto della pagina

Novità in tema di sicurezza dei trattori agricoli o forestali

trattore

In occasione della manifestazione fieristica AMBIENTE LAVORO, il 5 maggio 2011 sono state presentati i risultati dei lavori del gruppo di lavoro organizzato e coordinato dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza dell'INAIL (ex ISPESL) sugli obblighi a carico del datore di lavoro (vedi art. 71 del D.Lgs. 81/2008) e del lavoratore autonomo (vedi art. 21 del D.Lgs. 81/2008) riguardo: l'adeguamento dei trattori agricoli o forestali a taluni requisiti di cui all'Allegato V del predetto decreto e l'implementazione di misure necessarie affinché i trattori agricoli o forestali siano oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all'articolo 70 del D.Lgs. 81/2008.

Al gruppo di lavoro hanno partecipato, gli esperti dell'INAIL (ex ISPESL), il Coordinamento Tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, le associazioni di categoria ed esperti del mondo accademico e industriale.

I lavori di questo gruppo tecnico hanno portato, tra l'altro, alla redazione di due documenti ufficiali che rappresentano sicuramente un valido aiuto per tutti gli operatori del settore ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro.

Il primo documento contiene i riferimenti tecnici in grado di supportare gli operatori del settore (datori di lavoro, lavoratori autonomi, organi di controllo, ecc.) nel processo di adeguamento dei trattori agricoli o forestali in servizio ai pertinenti requisiti di sicurezza individuati nell'Allegato V al D.Lgs. 81/2008.
Il secondo documento contiene soluzioni organizzative e/o procedurali in grado di supportare gli operatori del settore (datori di lavoro, lavoratori autonomi, organi di controllo, ecc.) nelle attività di verifica e mantenimento dei requisiti di sicurezza dei trattori agricoli o forestali, in ottemperanza agli obblighi previsti dall'articolo 71 comma 4 lettera a) punto 2 e lettera b) del D.Lgs. 81/2008.

Per il primo dei due documenti è stata attivata la procedura prevista dal D.Lgs. 81/2008 per l'ottenimento dello status di linea guida (articolo 2, lettera z, D.Lgs. 81/08), mentre per il secondo è stata attivata la procedura per l'ottenimento dello status di buone prassi (articolo 2 lettera v, D.Lgs. 81/2008).
In tale occasione è stato inoltre presentato l'aggiornamento della linea guida nazionale INAIL ex ISPESL "L'installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali" riguardante, tra l'altro, l'integrazione delle schede tecniche di cui all'Allegato I alla stessa.

In data 16 maggio 2011 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato una circolare sugli adempimenti previsti per la circolazione stradale e a seguito di installazione di strutture di protezione contro il rischio di capovolgimento dei trattori agricoli. In particolare, la circolare prevede una procedura semplificata per l'aggiornamento dell'omologazione dei trattori che sono stati adeguati secondo quanto stabilito dalle Linee Guida INAIL (ex-ISPESL) che contengono indicazioni sulle necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell'adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all'allegato V al D. Lgs. 81/2008.