Il prossimo 7 dicembre si terrà a Roma la Tavola Rotonda di Alto Livello sulle Risorse Fitogenetiche organizzata dal Governo italiano, con il sostegno della FAO. In questa occasione Ministri e rappresentanti di alto livello dei paesi membri della FAO avranno l'opportunità di discutere ed approfondire l'importanza del Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche, per affrontare i problemi del cambiamento climatico, della sicurezza alimentare e dell'erosione genetica.
Il Trattato è l'unico strumento concordato a livello internazionale che disciplina la conservazione e l'uso sostenibile delle colture agricole e la condivisione dei benefici che derivano dal loro uso al fine di garantire una sicurezza alimentare mondiale di lungo termine. Per raggiungere tale obiettivo è stato creato un sistema globale di scambio di materiale genetico ed un fondo fiduciario internazionale destinato a finanziare i progetti agricoli che promuovono la conservazione della biodiversità, all'interno di un quadro giuridico vincolante ratificato da oltre 120 Paesi.
Nei lavori, a cui parteciperanno relatori di fama internazionale che animeranno e stimoleranno il dibattito dei "policy maker" si valuterà la possibilità di espandere il Fondo per la distribuzione dei benefici del Trattato. Finora, il Fondo ha ottenuto stanziamenti per quasi 18 milioni di dollari.
La biodiversità agricola, basilare per la produzione di cibo nel mondo ed in particolare nei Paesi in via di sviluppo, è in grave declino per effetto della modernizzazione, dei cambiamenti delle abitudini alimentari e dell'aumento di densità della popolazione. Il cambiamento climatico ha reso questo problema ancor più pressante poichè ha reso necessario la conservazione della diversità gantica ad ampio spettro che posso reagire trasversalmente ad ampie variazioni climatiche.
Il Ministro italiano per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Giancarlo Galan, terrà il discorso d'apertura della cerimonia.