La regione Emilia Romagna con delibera del 26 luglio 2010 ha approvato la Graduatoria dei Progetti Integrati di Filiera. Sono 67 i progetti integrati di filiera ammessi al finanziamento, sui 70 complessivamente presentati dalle aziende per un totale di 106 milioni di euro. All'interno di questi sono 8.450 le imprese agricole, agroindustriali e commerciali che complessivamente hanno sottoscritto gli accordi di filiera, di queste 1.662 beneficeranno direttamente di aiuti, in funzione dell'adesione a singole misure previste dal bando. I settori che hanno espresso il maggior numero di progetti sono: il lattiero-caseario (19 progetti, con 7 nuove aggregazioni), l'ortofrutticolo (14 progetti, con 7 nuove aggregazioni) e il vitivinicolo (8 progetti, con 3 nuove aggregazioni) ma si riscontrano risultati positivi anche per altri comparti come quelli della carne suina e bovina (6 progetti, con 4 nuove aggregazioni) e per i settori minori o di nicchia (4 i progetti finanziati per biologico, miele e vivaistico, con 1 nuova aggregazione). Presenti anche il settore cerealicolo (7 progetti, con 3 nuove aggregazioni) e il sementiero (2 progetti, con 1 nuova aggregazione). Da segnalare il dato per la filiera forestale/legno (3 progetti, con 2 nuove aggregazioni) che attribuisce ad aree montane marginali più di 2,5 milioni di euro. Si registra inoltre un elevato utilizzo della misura 124 - sulla ricerca pre-competitiva in funzione di nuovi prodotti, processi e tecnologie - inserita in 42 progetti di filiera.
Consulta la documentazione