Sono 1.047 i primi beneficiari degli aiuti comunitari erogati dall'Arcea (Agenzia della Regione Calabria per le erogazioni in agricoltura), relativi alle misure 211 "Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane", 212 " Indennità compensative degli svantaggi naturali, diverse dalle zone montane, comprese le zone terrazzate e marginali ad elevata valenza naturale", 214 " Pagamenti agro-ambientali" e 221 "Primo imboschimento dei terreni agricoli" del Piano di sviluppo rurale della Regione Calabria. L'importo complessivo erogato è di 1.989.266,13 euro.
L'Arcea (Agenzia della Regione Calabria per le erogazioni in agricoltura), istituita ai sensi dell'art. 3, comma 3, D.Lgs. n° 165/1999 e della L.R. n° 24/2002, ha le funzioni di organismo pagatore per la Regione Calabria degli aiuti derivanti dalla politica agricola comune, dagli interventi sul mercato e sulle strutture del settore agricolo finanziato e/o cofinanziato dai due fondi Feaga e Feasr. All'Arcea potrà essere affidata anche dalle Province, dalle Comunità Montane, dai Comuni, dai Parchi, dai Consorzi di bonifica e da altri enti pubblici operanti sul territorio della Regione, la funzione di organismo pagatore. Nell'esercizio delle funzioni di organismo pagatore, ai sensi del regolamento CE n. 885/06 della Commissione del 21 giugno 2006, l'Arcea provvede a: autorizzare i pagamenti, determinando l'importo che, in esito all'istruttoria, deve essere erogato al richiedente conformemente alla normativa comunitaria e nazionale; eseguire i pagamenti, impartendo istruzioni all'istituto tesoriere designato; contabilizzare i pagamenti, attraverso le registrazione nei propri libri contabili, con l'utilizzazione di un sistema informatizzato e la preparazione di sintesi periodiche di spesa, anche al fine delle dichiarazioni all'Agea secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria e nazionale in materia; nei libri contabili devono essere, altresì, registrati i finanziamenti del Fondo, segnatamente, per quanto riguarda gli anticipi non liquidati e i debitori. L'Arcea, inoltre, fornisce all'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), ai sensi della normativa comunitaria e nazionale, tutte le informazioni necessarie per le previste comunicazioni alla Commissione dell'Unione Europea. Per il tramite dell'Agea, inoltra al Ministero dell'Economia e delle Finanze richieste motivate per anticipazione di spesa per far fronte alle esigenze di pagamento degli aiuti comunitari.