1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
Pac
 

Contenuto della pagina

Conferenza sulla PAC post 2013, Bruxelles 19-20 luglio 2010

Esaminati i risultati della consultazione pubblica

Circa 600 delegati in provenienza da tutti i paesi dell'Unione europea si sono riuniti  a Bruxelles nei giorni 19 e 20 luglio, per discutere sul futuro della Politica Agricola Comune dopo il 2013. Durante la conferenza sono stati discussi i risultati della consultazione pubblica sul post 2013 lanciata dalla Commissione in aprile. Quattro le domande fondamentali alla base di tale consultazione: "Perché abbiamo bisogno della PAC? Cosa si aspettano i cittadini dall'agricoltura? Perché riformare la PAC? Di quali strumenti abbiamo bisogno per la PAC di domani?".  Per rispondere a questi interrogativi, la Conferenza ha rappresentato un'utile piattaforma di discussione, in vista della prossima redazione da parte della Commissione di una Comunicazione sul futuro della PAC che sarà pubblicata nel novembre 2010. Ad accompagnare la conferenza, nel centro di Bruxelles (Place St. Catherine) si svolgerà una fiera che permetterà di presentare al grande pubblico i prodotti agricoli europei di qualità in tutta la loro diversità. Tutti gli Stati membri avranno uno stand in cui offriranno al pubblico i loro prodotti tipici.
 
In una dichiarazione precedente alla conferenza, il Commissario all'Agricoltura e allo Sviluppo Rurale, Dacian Ciolos, ha rilevato l'enorme successo riscosso dalla consultazione pubblica, con 6000 risposte pervenute on line in due mesi, oltre alle posizioni espresse da un'ottantina di "think tanks" e da 93 organizzazioni non governative. Questo dimostra il grande interesse per la PAC e le risposte trasmesse indicano che la nostra politica non riguarda "solo la produzione agroalimentare, ma anche la fornitura di beni pubblici più ampi". Il commissario ha anche aggiunto "Sono molto entusiasta dell'evento di domenica e lunedì a Place St. Catherine, sarà una festa della diversità europea aperta a tutti e la conferma di una mia forte convinzione: la PAC non è fatta solo per gli agricoltori, ma per tutti i cittadini europei, contribuenti e consumatori". (Fonte Commissione europea)