Con il termine agricoltura sociale si indica in genere quell'insieme di attività che impiegano le risorse dell'agricoltura e della zootecnia per promuovere azioni terapeutiche, educative, ricreative, di inclusione sociale e lavorativa. Essa costituisce un elemento di novità nell'ambito dei sistemi di welfare e dello sviluppo rurale, ma allo stesso tempo rappresenta un elemento di continuità con la cultura e le modalità inclusive della tradizione contadina italiana. L'agricoltura sociale è diventata solo negli ultimi tempi oggetto di discussioni e approfondimenti, ma da tempo a livello locale sono maturate esperienze significative, che sviluppano progetti in risposta alle tante esigenze di persone e contesti locali.