Si è tenuto, fra i Ministri, uno scambio di opinioni sulla parità di generi. Tale dibattito è stato strutturato in un documento e un questionario elaborati dalla Presidenza.
I Ministri hanno condiviso il punto di vista della Presidenza che considera la parità di generi uno dei principi fondamentali della legislazione comunitaria oltre che uno degli obiettivi UE da perseguire in tutte le sue politiche. Riconoscendo che la situazione in cui versa la donna attualmente risulta essere talvolta particolarmente precaria, è stato sottolineato il ruolo che le stesse donne investono come colonna portante del tessuto sociale nelle aree rurali, a diversificazione dell'economia rurale e tutela del paesaggio.
In generale, i Ministri hanno sottolineato l'importanza per le politiche dell'UE, inclusa la Politica Agricola Comune (PAC), di tener conto della parità tra i generi. Diverse delegazioni hanno evidenziato i propri sforzi in favore della parità, sostenuti, a livello nazionali, principalmente nel quadro dei programmi di sviluppo rurale.
Diversi Ministri hanno osservato che, in riferimento al primo pilastro della PAC, l'obiettivo relativo alla parità di generi è già stato raggiunto se si considera che tutti gli agricoltori, indipendentemente dal genere, hanno parità di accesso ai pagamenti diretti. Ci si è chiesti dunque se il primo pilastro potesse risultare come lo strumento più appropriato per la promozione della parità di generi nelle aree rurali.
I Ministri hanno riferito sugli strumenti esistenti per la promozione della parità di generi all'interno del secondo pilastro, procedendo con degli esempi di misure attuate in questo ambito a livello nazionale (ad esempio all'interno del programma Leader). Diverse delegazioni hanno fatto notare che nel caso si dovessero elaborare nuove misure per la promozione della parità di generi, sarebbe meglio che tali azioni venissero sviluppate all'interno del secondo pilastro, il quale tiene conto di una maggiore flessibilità ed è più mirato.
Per quanto riguarda la futura riforma della PAC, la maggior parte dei ministri sono dell'idea che la Politica Agricola Comune dovrebbe proseguire nel promuovere pari condizioni di lavoro sia per gli uomini che per le donne all'interno del contesto rurale.
Il documento della Presidenza, colonna portante del dibattito, riflette le conclusioni a cui si è giunti durante il seminario sul tema "Le donne nello sviluppo sostenibile del mondo rurale" tenuto dal Ministero dell'ambiente, affari rurali e pesca a Caceres (Spagna) dal 27 al 29 aprile 2010. Uno dei maggiori risultati ottenuti grazie al seminario è stato il riconoscimento del fatto che la parità di generi giochi un ruolo essenziale nella conservazione della vitalità dell'ambiente rurale.