Il prossimo venerdì 21 maggio 2010, presso la Fondazione Marconi, il settore sviluppo economico della Provincia di Bologna, con il patrocinio della Rete Rurale Nazionale Italiana, presenterà una serata-evento "Quiete, tempo e spazio nella terra di passaggio" per invitare cittadini, turisti, istituzioni e imprese ad un momento di incontro e confronto sul tema dell'Appennino bolognese e della sua valorizzazione, in particolare attraverso lo strumento del Piano di Sviluppo Rurale.
La prima parte del convegno è dedicata ad operatori e tecnici ai quali saranno descritte le azioni realizzate (e quelle ancora in corso) nell'ambito dell'Asse 3 del Programma di Sviluppo Rurale. Tali azioni hanno permesso alla Provincia di Bologna di destinare risorse importanti allo sviluppo della montagna e della collina bolognese coinvolgendo aziende agricole, itinerari enogastronomici, enti locali e progetti territoriali come quelli sulla banda larga. Il convegno avrà anche un respiro internazionale, base per un confronto e lo scambio di buone prassi a livello europeo, grazie alla partecipazione di una realtà territoriale dell'eurozona. Infatti, con il supporto della Rete Rurale Nazionale italiana, è prevista la partecipazione di un esperto dell'Autorità di Gestione del Piano di Sviluppo Rurale greco. La dr.ssa Anta Kalogirou del Ministero dello Sviluppo Rurale e Alimentazione interverrà per presentare l'esperienza greca nella programmazione e nella gestione degli interventi sull'asse 3 del PSR che hanno come finalità la valorizzazione e il potenziamento delle componenti presenti nel territorio rurale.