Si è chiusa la prima tornata di domande riguardanti le risorse messe a disposizione dal PSR per l'agrombiente nel 2010. Sono infatti scaduti i termini per la partecipazione a quindici dei ventisette bandi attivati lo scorso 15 marzo grazie alla deliberazione della Giunta Regionale n.745. I bandi chiusi riguardano soprattutto i pagamenti agroambientali legati all'introduzione di tecniche di agricoltura più rispettose dell'ambiente, alla conservazione e miglioramento del paesaggio (misura 214), al benessere animale (misura 215), all'indennità compensativa nelle zone montane (misura 211) e all'adozione di buone pratiche di gestione delle foreste (misura 225).
Rimangono tuttavia aperti altri dodici bandi riguardanti il secondo asse della programmazione regionale. La maggior parte riguarda interventi nel settore forestale. Tra i bandi più importanti la misura 216 (azione 6) che mette a disposizione 15 milioni di euro per investimenti non produttivi finalizzati al recupero straordinario di spazi aperti montani abbandonati, che scadrà il 31 luglio.
Per gli interventi di prevenzione dei danni al patrimonio forestale causati da incendi e disastri naturali (misura 226, azioni 1 e 2) saranno invece disponibili 3 milioni di euro. Per quanto riguarda invece gli investimenti forestali non produttivi (misura 227) sono stati messi a bando 3 milioni e 300 mila euro. Tre gli ambiti d'intervento: il miglioramento paesaggistico-ambientale, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste e la conservazione e l'incremento della biodiversità.
Per avere il quadro completo dei bandi e conoscere scadenze e requisiti di partecipazione è possibile scaricare la documentazione dal portale regionale.
Vai alla sezione Sviluppo Rurale
Prosegue l'attività dei GAL veneti, con la presentazione alla Regione delle proposte da attivare nei relativi ambiti territoriali, per quanto riguarda sia gli interventi a bando pubblico, che le iniziative realizzate direttamente da ciascun gruppo di azione locale. Sono già trenta i bandi, per i quali è avvenuta la pubblicazione del relativo avviso sul BUR e che hanno permesso di attivare le prime istruttorie già avviate da Avepa. Informazioni più dettagliate sui bandi GAL sono disponibili sui relativi siti internet, ai quali è possibile accedere anche direttamente dalle pagine dedicate allo sviluppo rurale del sito Internet della Regione.
Nel contempo, dopo l'approvazione delle prime linee guida regionali per l'attivazione delle misure previste dai Programmi di Sviluppo Locale, avvenuta a novembre 2009, prosegue la messa a punto delle ulteriori direttive per quanto riguarda in particolare le misure 323/a "Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale" (sottomisura "Patrimonio rurale") e 313 "Incentivazione delle attività turistiche". A questo scopo, Autorità di gestione, GAL ed Avepa hanno già ripreso gli appositi incontri tecnici per la valutazione e verifica delle direttive (Padova, 5 e 13 maggio).
Vai a Leader e GAL Veneto