Misura 211 "Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane" - Anno 2010
La Misura 211, attivata per l'annualità 2010 con il Bando di cui alla D.G.R. 376/2010, si prefigge l'obiettivo di contrastare l'abbandono delle attività agricole presenti nei territori montani della Basilicata.
Il protrarsi di tale fenomeno, difatti, determinerebbe un ulteriore indebolimento dei sistemi socioeconomici di tali aree, oltre che un fattore di rischio per il mantenimento dei delicati equilibri ambientali da sempre regolati dalla presenza antropica, soprattutto quella legata allo svolgimento dell'attività zootecnica.
Pertanto, al fine di contribuire al mantenimento delle aziende zootecniche nelle zone montane della regione, la Misura prevede l'erogazione di indennità volte a compensare il deficit di reddito a carico di tali aziende.
Per beneficiare dell'indennità - calcolata secondo un criterio di scaglionamento in funzione della dimensione aziendale - gli agricoltori sono tenuti al rispetto della condizionalità.
Misura 214"Pagamenti agro ambientali" - Azione 1: "Sostegno all'agricoltura integrata"
L'Azione 1 della Misura 214, le cui disposizioni attuative sono state approvate con il Bando di cui alla D.G.R. 2204/2009, è finalizzata ad incentivare la diffusione di tecniche agronomiche che contribuiscano alla tutela e alla salvaguardia dell'ambiente.
A tal fine, il Bando prevede un'applicazione prioritaria dell'Azione nelle aree della regione che risultano maggiormente sensibili agli effetti negativi connessi allo svolgimento dell'attività agricola.
Per beneficiare del sostegno i beneficiari sono tenuti ad applicare, sull'intera superficie aziendale, le disposizioni indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata (DPI), volte fondamentalmente a ridurre l'uso delle sostanze chimiche di sintesi. L'aiuto è corrisposto sotto forma di premi annuali per ettaro di superficie coltivata (SAU).
Misura 214 "Pagamenti agro ambientali" - Azione 2: "Introduzione o mantenimento dell'agricoltura biologica"
L'Azione 2 della Misura 214, attivata con il Bando approvato con D.G.R. 374/2010, ha l'obiettivo di contribuire a mitigare gli effetti negativi dell'agricoltura sulle principali componenti del sistema ambientale regionale (acqua, aria, suolo e biodiversità).
E' prevista, a tal fine, un'applicazione prioritaria nelle aree della regione maggiormente esposte ai rischi di desertificazione ed erosione, nelle zone sensibili ai fattori di degrado di qualità delle acque, nonché nelle aree dove sussistano criticità in tema di biodiversità.
Il sostegno è concesso, sotto forma di premi annuali per ettaro di superficie coltivata (SAU), agli agricoltori che adottano sull'intera superficie aziendale metodologie conformi a quanto stabilito dal Reg. (CE) n. 834/07 e che adottano pratiche agronomiche relative alla gestione delle superfici coltivate.
Misura 226 "Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi" - Approvazione direttive di attuazione - Anno 2010
La misura prevede interventi di ricostituzione di foreste le cui superfici sono state percorse dal fuoco e/o danneggiate da altre calamità naturali e la realizzazione di investimenti finalizzati ad un'efficace azione di difesa dei boschi dal rischio incendio di carattere attivo e preventivo.