1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
regioni

Contenuto della pagina

PSR e nuove sfide per l'agricoltura veneta

Logo Veneto Agricoltura

Il 26 ottobre prenderà il via un ciclo di incontri che toccherà tutte le province venete. Il Vicepresidente della Regione, Franco Manzato, e i responsabili delle diverse Misure faranno il punto sul PSR, sui risultati fin qui raggiunti e sulle prospettive future.

Nuove sfide, ma soprattutto nuove opportunità. Questo è l'orientamento e il messaggio che la Regione Veneto si appresta a condividere con gli operatori del mondo rurale con l'avvio del ciclo di incontri "PSR Veneto: risultati e prospettive", organizzato dall'Autorità di Gestione - Direzione Regionale Piani e Programmi del settore primario. Si tratta di una serie di appuntamenti dedicati alle sette province del Veneto, che avranno il compito di informare gli imprenditori agricoli sulle ultime novità relative al PSR e di fare il punto sulla programmazione in corso. In particolare, saranno delineati gli effetti delle direttive comunitarie a seguito della verifica sullo "Stato di salute" della PAC e del piano "anti-crisi" messo in atto dall'Unione Europea e le conseguenti ricadute, anche operative ed immediate, sulle modalità attuative del Programma.
Si comincerà a Longarone lunedì 26 ottobre, con l'appuntamento dedicato agli operatori della provincia di Belluno, per concludere il ciclo di incontri a Treviso il 14 dicembre. Tra queste due date si succederanno analoghe conferenze a Venezia, Verona, Rovigo, Padova e Vicenza. A tutti gli incontri, che avranno inizio alle ore 20.30, parteciperà il Vicepresidente regionale e Assessore per le Politiche dell'Agricoltura e del Turismo, Franco Manzato. Gli incontri saranno prima di tutto un'occasione di dialogo e di confronto con gli
imprenditori e gli operatori del settore, alla vigilia dell'approvazione del nuovo bando, per il quale si annunciano diverse novità applicative, compresi specifici interventi per la semplificazione delle procedure, dopo le necessarie verifiche e revisioni collegate anche ai cambiamenti intervenuti nel contesto economico internazionale. Lo sguardo sarà rivolto anche ad una prima valutazione sui risultati fin qui conseguiti attraverso il PSR, con oltre 14.000 progetti finanziati e quasi 300 milioni di euro già impegnati. Particolare attenzione sarà dedicata alle "nuove sfide" introdotte in sede comunitaria e recepite dal PSR Veneto, che consentiranno di usufruire di 132 milioni di euro di risorse aggiuntive per affrontare nuove priorità come la lotta ai cambiamenti climatici, lo sfruttamento delle energie rinnovabili, la gestione delle risorse idriche, la tutela della biodiversità, la ristrutturazione del settore lattiero-caseario e l'innovazione in relazione a tutte le altre priorità. Tra le nuove linee d'intervento è previsto anche il sostegno alla diffusione della "banda larga", per colmare il divario tecnologico delle zone rurali rispetto alle zone più avanzate in fatto di infrastrutture digitali. La misura è stata voluta dall'Unione Europea anche per sviluppare la competitività economica del settore agricolo. Il programma degli incontri comprenderà, quindi, le necessarie informazioni sul nuovo bando e sulle misure che si prevede di attivare, in attesa del completamento del negoziato in corso con la Commissione europea per la definitiva approvazione delle modifiche del PSR.

Particolare attenzione sarà dedicata alle "nuove sfide" introdotte in sede comunitaria e recepite dal PSR Veneto, che consentiranno di usufruire di 132 milioni di euro di risorse aggiuntive per affrontare nuove priorità come la lotta ai cambiamenti climatici, lo sfruttamento delle energie rinnovabili, la gestione delle risorse idriche, la tutela della biodiversità, la ristrutturazione del settore lattiero-caseario e l'innovazione in relazione a tutte le altre priorità. Tra le nuove linee d'intervento è previsto anche il sostegno alla diffusione della "banda larga", per colmare il divario tecnologico delle zone rurali rispetto alle zone più avanzate in fatto di infrastrutture digitali. La misura è stata voluta dall'Unione Europea anche per sviluppare la competitività economica del settore agricolo.
Il programma degli incontri comprenderà, quindi, le necessarie informazioni sul nuovo bando e sulle misure che si prevede di attivare, in attesa del completamento del negoziato in corso con la Commissione europea per la definitiva approvazione delle modifiche del PSR.

Il programma degli incontri comprenderà, quindi, le necessarie informazioni sul nuovo bando e sulle misure che si prevede di attivare, in attesa del completamento del negoziato in corso con la Commissione europea per la definitiva approvazione delle modifiche del PSR.

 

Programma degli incontri
(tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20.30)

Longarone (BL), lunedì 26 ottobre (Fiera di Longarone, via del Parco 3)
Venezia, venerdì 13 novembre (Russott Hotel, via Orlanda 4, San Giuliano - Mestre)
Verona, lunedì 16 novembre (Fiera di Verona, viale del Lavoro 8)
Rovigo, giovedì 19 novembre (Fiera di Rovigo, viale Porta Adige 45)
Padova, lunedì 23 novembre (Fiera di Padova, via Tommaseo 59)
Vicenza, lunedì 30 novembre (Fiera di Vicenza, via dell'Oreficeria 16)
Treviso, lunedì 14 dicembre (Hotel Maggior Consiglio, via Terraglio 140)
Vittorio Veneto, lunedì 9 novembre (Aula Magna Seminario Vescovile, largo Seminario 2)*
Cornuda, mercoledì 2 dicembre (Cinema Casa Giovanni XXIII, piazza Giovanni XXIII 42)*

* Incontri organizzati a cura del Comune di Vittorio Veneto e del Comune di Cornuda