Per incentivare l'accesso delle giovani generazioni al mondo dell'agricoltura e al mercato fondiario.
All'inizio del nuovo millennio il mondo agricolo e rurale sembra dirigersi verso scenari alternativi. I cambiamenti avvenuti non sono solo di carattere strutturale (dimensione aziendale, numero degli addetti, tipologie produttive), ma vanno ad interessare la "sostanza" del mondo rurale - i giovani - che sono un importante patrimonio per il rilancio del settore agricolo.
Considerando l'azienda quale unità di rilevazione, per effetto del ruolo e dell'importanza in agricoltura del fattore "terra" e della rilevanza del capitale fondiario, risulta evidente la necessità di far crescere la percentuale dei giovani agricoltori. Infatti su 1.700.000 aziende agricole italiane, solo il 10% ha imprenditori con meno di 40anni.
Secondo tale progetto "Terra e Giovani" l'Agenzia del demanio cederà in affitto, a prezzi contenuti, i terreni , i beni agricoli di proprietà dello Stato e degli enti pubblici ai giovani agricoltori, sulla base degli indirizzi adottati con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.