1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
regioni

Contenuto della pagina

Valle d'Aosta. 40 progetti per contrastare degrado ambientale aree rurali

7 milioni di euro per il recupero del patrimonio storico e architettonico dei villaggi rurali

Per contrastare l'abbandono del territorio, il degrado ambientale e il declino economico e sociale dei villaggi rurali della Valle d'Aosta, il Governo regionale ha dato il via libera a 44 interventi e stanziato 7 milioni di euro.
L'operazione, cofinanziata dall'Europa e dagli Enti locali, si avvale degli stanziamenti legati alla misura 322 relativa allo sviluppo e al rinnovamento dei villaggi rurali, inserita nell'Asse prioritario 3 del Programma di sviluppo rurale (Psr) 'Qualita' della vita e diversificazione dell'economia rurale.
"La misura è finalizzata - mette in evidenza la delibera dell'assessorato all'agricoltura - al recupero del patrimonio storico ed architettonico dei villaggi rurali; al miglioramento dell'attrattività dei luoghi e delle infrastrutture pubbliche o a valenza pubblica nei villaggi collocati in aree rurali particolarmente marginali (Arpm), o in aree rurali marginali (Arm) della Valle d'Aosta".
Gli interventi approvati, oltre ad avere una valenza anticrisi per le disponibilità finanziarie messe in campo , secondo quanto riferito da Augusto Rollandin, presidente della Regione, "favoriranno l'aumento o il mantenimento del numero di abitanti che vivono nelle zone, l'incremento dei servizi essenziali per la popolazione rurale la cui qualità della vita migliorerà e faciliteranno l'aumento dei fruitori dell'offerta turistica, contrastando così il declino economico e sociale delle aree marginali e il degrado ambientale".
Si tratta di interventi - con un massimale di spesa ammissibile lorda non superiore a 180 mila euro e dai quali è escluso l'agglomerato urbano di Aosta - relativi alla costruzione di infrastrutture primarie, di strade, di acquedotti ad uso irriguo, alla sistemazione di terreni a fini agricoli ed altri in genere, alla pavimentazione degli spazi aperti ad uso pubblico e a progetti per tutelare il territorio.

 

7 milioni di euro per il recupero del patrimonio storico e architettonico dei villaggi rurali