E' stato inviato alla Commissione Europea il nuovo testo del PSR Veneto, secondo il termine previsto del 15 luglio. Tocca adesso alle istituzioni europee prendere in esame le modiche apportate in questi mesi da parte della Regione Veneto in seguito alla procedura di revisione richiesta dalla stessa Commissione. L'aggiornamento del PSR Veneto, dopo aver ricevuto il via libera dal Comitato di Sorveglianza, è stato anche approvato dall'apposita commissione del Consiglio Regionale incaricata di esaminarlo.
Confermate le principali linee d'intervento: buona parte delle risorse aggiuntive si concentrerà sulle misure di ammodernamento delle aziende agricole e di accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli. Verranno inoltre finanziariamente rafforzate anche le misure agroambientali e forestali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dalle "nuove sfide". Una quota importante dei nuovi fondi sarà inoltre dedicata alla diffusione della "banda larga", come specificatamente previsto dai regolamenti europei per stimolare lo sviluppo economico anche nelle aree agricole riducendo il "gap digitale" con le zone urbane.