1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Incontro info formativo - Come salvaguardare le Api dal danno dei trattamenti chimici?

Basilicata - varie sedi - 5 e 6 febbraio 2014

L'ALSIA - Regione Basilicata - terrà nel mese di Febbraio nelll'ambito dell'iniziativa: "ALSIA AASD Pantano di Pignola  Condizionalità AGRICOLA - Atto B9 "PRODOTTI FITOSANITARI" un incontro info formativo dal titolo "Come salvaguardare le Api dal danno dei trattamenti chimici? -

5 febbraio - Melfi - ALSIA AASD Incoronata           ore   11.00
5 febbraio - Lavello - ALSIA AASD Gaudiano         ore  16.00
6 febbraio - Villa d'Agri - ALSIA AASD  Villa d'Agri ore 11.00
6 febbraio - Metaponto - ALSIA AASD Pantanello  ore 16.00

Come contenere il danno dei trattamenti chimici agli insetti pronubi e in particolare alle api dovendo intervenire con un trattamento fitosanitario? Quali prodotti commerciali usati in agricoltura e saggiati in laboratorio sono risultati "altamente tossici", "leggermente tossici", e "non tossici" agli insetti pronubi? Quando effettuare il trattamento per evitare che il fenomeno di "deriva" contamini le zone circostanti a quelle in cui si effettua la lavorazione con prodotti considerati tossici per le api? Quali accorgimenti adottare nelle colture frutticole e vitivinicole con terreno inerbito e presenza di essenze spontanee in fioritura?
Questi i temi affrontati dai tecnici ALSIA, dal dott. Claudio Porrini Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSA) Università di Bologna e dalla dott.ssa Teresa Renzi impegnati nel progetto ministeriale denominato "BeeNet" Apicoltura in rete, con lo scopo di divulgare a tecnici e imprenditori agricoli norme rispettose per l'ambiente e a salvaguardia di questi insetti tanto utili per l'agricoltura.