1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

19/11/2013

Comunicazione visiva, educazione dei giovani e territorio

Con 7 green post, dal 18 al 24 novembre, Ruraland partecipa alla Settimana UNESCO


La Rete rurale nazionale aderisce all'edizione 2013 della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile: "I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività", con l'iniziativa Comunicare il rurale. 100 giorni al Ruraland-WED , che ha lo scopo di incoraggiare le generazioni future non solo a conservare, tutelare e non sprecare i beni collettivi del nostro territorio rurale, ma anche a trarre ispirazione e slancio creativo nel pensare ad un futuro più sostenibile, che possa sostenere la permanenza dei giovani nelle aree rurali.
L'attività di comunicazione, informazione e animazione virtuale e territoriale prevede tre distinti step:

 
  • Pubblicazione in una sezione dedicata del sito Ruraland, a partire dal 18 novembre e per i cento giorni successivi, di brevi testi "green post" e immagini sul tema "paesaggio, bellezza e creatività". I testi e le immagini avranno lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare i giovani sull'importanza di preservare il nostro patrimonio agricolo e forestale e sul ruolo che l'agricoltura può svolgere per contribuire a preservarlo. A tal fine, oltre al gruppo di lavoro Ruraland, saranno coinvolti nella predisposizione dei materiali alcuni partner della rete, particolarmente sensibili sulla tematica. Contestualmente verrà svolta un'attività di animazione virtuale su piattaforme social (es. instagram, pinterest, twitter).
  • Lancio di un concorso per parole e immagini associato alla  piattaforma del progetto Ruraland , al termine dei 100 giorni (26 febbraio 2014). I partecipanti saranno chiamati a giocare un ruolo propositivo presentando, attraverso uno scatto fotografico originale e un testo in 250 caratteri riferito allo scatto, la propria idea innovativa su 4 temi:  "spreco zero", "tutela delle risorse naturali" (acqua, aria, energia, clima), "paesaggio, bellezza e creatività", "nutrire il pianeta, energia per la vita".  Nel corso di questa fase si prevede di effettuare un'attività di sensibilizzazione delle organizzazioni che vogliano impegnarsi nella promozione dello sviluppo sostenibile (scuole, università, associazioni, ecc.), invitandole a partecipare all'iniziativa.
  • Caricamento delle immagini e dei testi, visualizzazione degli elaborati su un'apposita gallery e attribuzione di un voto online ai 30 elaborati ritenuti dal gruppo di lavoro più interessanti. Anche questa fase avrà una durata di 100 giorni e terminerà il 26 maggio 2014. Le 3 opere giudicate migliori dal pubblico della rete, saranno premiate nell'ambito di un evento espositivo.