"Ancora una volta il Governo ha dato attenzione al mondo agroalimentare e della pesca, con misure importanti che andranno a beneficio delle piccole e medie imprese del comparto e che favoriscono anche il ricambio generazionale. Si tratta di decisioni ancora più rilevanti in una fase economica come quella che attraversiamo, perché è necessario mettere le basi per una crescita più stabile sul medio periodo, facendo sempre i conti con le risorse a disposizione. In questo contesto credo sia un segnale molto positivo aver ripristinato le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, favorendo gli agricoltori per i quali la terra è uno strumento di lavoro. Allo stesso tempo abbiamo inserito delle norme che favoriscono l'ingresso dei giovani in agricoltura, attraverso facilitazioni per l'accesso al credito e alla terra stessa. Nel bilancio abbiamo stanziato anche circa 10 miliardi di euro per coprire la quota di competenza nazionale suddivisa tra Stato e Regioni per l'attuazione delle politiche comunitarie per il settore agricolo e per quello della pesca. Un ulteriore successo è stato ottenere 5 milioni di euro per far partire il Fondo indigenti, garantendo così la possibilità di assistenza alimentare a milioni di italiani in difficoltà. Ora la parola passa al Parlamento che sono certa utilizzerà le sue prerogative in senso migliorativo. Con i Presidenti delle Commissioni Agricoltura del Senato, Roberto Formigoni, e della Camera, Luca Sani, intendiamo presentare un emendamento per la riorganizzazione di Agea".
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità.