A Scillato, sulle Madonie, i primi due terreni che il Comune ha dato in concessione a cooperative di giovani, stanno già dando i primi frutti: piante officinali e ortaggi commercializzati all'interno del territorio madonita. Un progetto pilota nato in collaborazione con il Gal delle Madonie, Legacoop Palermo e l'Università di Agraria. Ma per i terreni incolti e per favorire il ricambio generazionale in agricoltura arriva adesso anche il progetto nazionale di Legacoop "Banca della Terra". Un percorso sperimentato in Toscana dove a rischio per il mancato ricambio tra padri e figli avrebbe messo a rischio 26 mila imprese agricole. Al centro una piattaforma multimediale dove chi non ce la fa più a portare avanti le proprie colture o ha terreni abbandonati ma anche i Comuni, può inserire la sua offerta di vendita, comodato d'uso, affitto. Lo scopo? Recuperare le terre e al contempo creare nuova occupazione giovanile in agricoltura.
Fonte: www.ilmattinodisicilia.it