Si è chiusa la prima fase della consultazione diretta online sul futuro dello sviluppo rurale del Veneto, organizzata dalla Regione e partecipata da tutte le componenti del sistema primario. Si è chiusa la prima fase della consultazione diretta online sul futuro dello sviluppo rurale del Veneto, organizzata dalla Regione e partecipata da tutte le componenti del sistema primario. In questa prima fase le osservazioni si sono concentrate sui fabbisogni del sistema regionale, proposti dalla Regione sulla base dell'analisi condotta assieme all'Istituto Nazionale di Economia Agraria, all'Università di Padova e all'azienda Veneto Agricoltura. Tra le sei priorità individuate dai regolamenti europei, ha riscosso notevole attenzione quella dedicata agli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste ("Priorità 4 - Agroecosistemi"), per la quale sono stati pubblicati 117 contributi. La seconda priorità a raccogliere più osservazioni è stata quella relativa all'inclusione sociale, che ha registrato 75 contributi. Anche la promozione della conoscenza e dell'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle aree rurali si è rivelato uno dei temi più sentiti, con 62 osservazioni. La biodiversità è il tema con il maggior numero di contributi pubblicati (64), mentre sono 46 le proposte sull'integrazione delle filiere. La terza focus area con più contributi è stata la diversificazione delle piccole imprese con 44.