Ai fini dell'avvio della nuova fase di programmazione FEASR 2014-2020 e della predisposizione del nuovo Programma di sviluppo rurale, la definizione e consultazione del Partenariato rappresenta uno degli strumenti fondamentali e prioritari indicati dall'Unione europea. Il principio di Partenariato comporta una stretta collaborazione tra Autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, settore privato e terzo settore, come ampiamente richiamato dai regolamenti dell'Unione europea e dal relativo documento "Elementi per un codice di condotta europeo sul partenariato". Il Codice presenta una efficace sintesi dei principi che dovrebbero guidare i paesi dell'UE e le loro istituzioni nell'organizzare la partecipazione dei partner più rappresentativi nelle diverse fasi dell'attuazione del Quadro Strategico Comune per i fondi UE.
La Regione del Veneto, contestualmente all'avvio delle principali iniziative per la predisposizione del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, ha attivato una specifica azione di informazione, animazione e consultazione del Partenariato, che accompagnerà l'intero percorso di messa a punto del nuovo Programma. La prima fase è stata avviata attraverso cinque Incontri di Partenariato realizzati a Legnaro PD (15 maggio, 21 giugno, 1-25-31 luglio), in collaborazione con l'Azienda regionale Veneto agricoltura, per la presentazione delle proposte tecniche relative all'analisi di contesto e alla rilevazione dei fabbisogni elaborate da esperti dell'Università e dall'INEA, oltre che dalla medesima azienda, con il coordinamento generale dell'Autorità di Gestione e la partecipazione attiva dei dirigenti e tecnici regionali operanti nell'ambito della Rete SR2020 di informazione e coordinamento operativo.
E' stata quindi attivato un'apposita area di lavoro sul portale regionale Piave (http://piave.veneto.it/web/temi/sviluppo-rurale-2014-2020), per il necessario supporto informativo e la messa in rete di tutta la documentazione ed i materiali prodotti in questa prima fase, comprese le riprese video degli incontri di partenariato.
A partire dal mese di agosto, nell'ambito di questo spazio è stata attivata un'apposita consultazione online alla quale possono accedere i partner effettivi del Tavolo regionale di Partenariato FEASR individuati dalla Regione con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1383 del 30.07.2013, sulla base di principi e criteri di riferimento in grado di assicurare la massima rappresentatività nei confronti di tutti i soggetti potenzialmente interessati dalla programmazione 2014-2020, oltre che l'efficacia e la trasparenza del processo di partenariato, in osservanza alle specifiche indicazioni dell'UE.
L'accesso alla sezione generale della consultazione, dove sono disponibili tutte le necessarie informazioni ed i documenti relativi alle analisi in corso per la definizione del nuovo PSR, oltre alle osservazioni formulate dai componenti effettivi del Tavolo di partenariato, è esteso a tutti i soggetti ed operatori interessati.
Viene prevista invece un'abilitazione all'accesso, attraverso apposita username e password, alla sezione riservata, per la formulazione di possibili osservazioni e proposte rispetto al set dei fabbisogni rilevati, da parte dei partner effettivi, che si esprimono comunque in rappresentanza di tutti i soggetti di riferimento.
Le osservazioni relative alla Fase 1 della consultazione (analisi del contesto e rilevazione dei fabbisogni) potranno essere formulate entro il termine del 20 settembre. Si passerà poi alla fase successiva relativa all'elaborazione e presentazione delle strategie ed interventi previsti dal PSR, con l'avvio di una secondo momento di consultazione diretta online.