1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

04/07/2013

Confagriliguria: al via due progetti dimostrativi sulla misura 1.1.1

Confagricoltura Liguria ha avuto finanziati, nell'ambito di due differenti bandi a valere sul vigente PSR, due "progetti dimostrativi".
Si tratta di due proposte progettuali che hanno partecipato, con successo, ai bandi di cui alle delibere 856 ed 857 del luglio 2012, a valere sulla misura 1.1.1 del PSR 2007 - 2013 - "progetti dimostrativi".
Il primo progetto, "A.R.CA.LA." - allevamento razionale caprini da latte,  vuole valutare sotto il profilo zootecnico, della gestione aziendale ed economico, la possibilità di effettuare una singola mungitura in un' azienda di capre da latte situata nell'Appennino Ligure; saranno determinati e valutati i principali parametri zootecnici (efficienza produttiva e riproduttiva, condizione sanitaria e benessere animale) e alcuni indicatori economici aziendali.
Il secondo progetto, "R.ID.inFLOR." - risparmio idrico in floricoltura, vuole dimostrare la possibilità di ridurre l'apporto idrico nella coltivazione delle piante floricole e quindi favorire la transizione della floricoltura verso un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo, capace di indirizzarsi verso un' innovazione di processo produttivo con conseguente miglioramento della penetrazione dei mercati e una maggiorazione finale del divario costi di produzione/ricavi di vendita. Considerando i cambiamenti climatici, e la conseguente riduzione delle risorse idriche, nonché i mutati scenari in termini di normative sull'uso sostenibile delle acque ed i conseguenti futuri sviluppi delle politiche agricole europee anche nel prossimo periodo di programmazione del PSR, un utilizzo sostenibile dell'acqua comporterebbe certamente risvolti positivi sia nei confronti dell'ambiente che verso lo sviluppo competitivo delle aziende floricole liguri.