1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
regioni

Contenuto della pagina

La Val D'Aosta punta sull'agricoltura sociale

Logo della Regione Val D'Aosta

10 milioni di euro per sostenere la nascita di tre nuovi Gal

Promuovere la competitività sociale e le pari opportunità nei territori rurali attraverso la cosiddetta agricoltura sociale. E' questo il senso di una serie di iniziative inserite nel piano di sviluppo rurale 2007-2013 della Valle d'Aosta a cui sta lavorando l'assessorato regionale all'agricoltura.
Sostenere l'agricoltura sociale significa promuovere le opportunità di diversificazione grazie alla creazione e il sostegno delle aziende agricole che esercitano importanti attività assistenziali, educative e sociali rivolte agli anziani, alle persone diversamente abili, all'infanzia.
Si tratta di aziende che operano in contesti rurali che offrono servizi culturali, educativi e formativi in collaborazione con istituzioni pubbliche e del terzo settore, oltre ad essere fortemente impegnate nella valorizzare del ruolo femminile nel mondo rurale.
 "In Valle d'Aosta - spiega Giampiero Collé, responsabile dell'ufficio programmi multisettoriali e cooperazione transfrontaliera dell'assessorato regionale all'Agricoltura - stanno nascendo tre Gal, gruppi di azione locale, che hanno a disposizione 10 milioni di euro stanziati per il 44 per cento dall'Unione europea e per la parte restante dallo Stato e dalla Regione. Questi tre gruppi, che coprono rispettivamente l'alta, la media e la bassa Valle, stanno tracciando un quadro dello stato dell'arte e stanno focalizzando gli obiettivi da intraprendere". Il lavoro si concluderà con la presentazione di un Piano di sviluppo locale che sull'agricoltura sociale punterà molto.