Il benessere animale ha assunto grande importanza a livello europeo e oggi è posto al centro delle politiche comunitarie come elemento fondamentale per la tutela dei consumatori e per il miglioramento della sanità animale, della qualità dei prodotti e della competitività delle imprese zootecniche. Non a caso è uno dei criteri di gestione obbligatori della nuova Pac.
Questi i temi del convegno dal titolo "Benessere dei suini: problemi e soluzioni" in programma il 17 aprile nell'ambito della 50a edizione della Rassegna Suinicola Internazionale che avrà luogo dal 16 al 18 aprile a Reggio Emilia.
ll convegno vuole fornire aggiornamenti su alcune tematiche di particolare interesse, quali le norme di settore, la valutazione del benessere dei suini e la castrazione, prendendo spunto da alcuni progetti di ricerca svolti con il finanziamento dell'Unione Europea, della Regione Emilia Romagna e dall'Organizzazione dei suinicoltori dell'Emilia Romagna (ASSER).