1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

On-line la relazione votata dal Parlamento Europeo nella seduta plenaria del 24 marzo.

"La complementarietà tra politiche di coesione e sviluppo rurale"

Tra gli aspetti sottolineati nella relazione del Parlamento europeo, si segnalano i seguenti:

"ricorda che agli Stati membri è stato chiesto di preparare, per il corrente periodo di programmazione, due documenti strategici: un Piano strategico nazionale per lo sviluppo rurale (FEASR) e un Quadro strategico nazionale di riferimento per la politica regionale (Fondi strutturali); ricorda anche che gli Stati membri sono stati invitati ad attivare sinergie e ad istituire meccanismi di coordinamento operativo fra i vari fondi; si rammarica tuttavia che in tale processo ci si sia preoccupati soprattutto di assicurare la delimitazione rispettiva dei vari fondi e programmi anziché attivarne sinergie";

" ritiene che l'efficienza della politica di sviluppo rurale si potrà ottenere solo se le misure attuate a titolo del FEASR e della politica di sviluppo regionale vengono coordinate e sono complementari, in modo da evitare doppi finanziamenti e lacune; nota con preoccupazione l'insufficiente coordinamento fra codeste azioni nel corso dell'attuale periodo di programmazione nei singoli Stati membri; chiede pertanto alla Commissione di proporre riforme volte a garantire un migliore coordinamento programmatico e una migliore attuazione delle misure cofinanziate nel quadro della politica di coesione e della PAC; riconosce che la riforma post 2013 della PAC e dei Fondi strutturali UE offrirà un'opportunità di riesaminare la relazione tra sviluppo rurale da un lato e politica agricola e politica di coesione dall'altro";

"chiede agli Stati membri di garantire il dialogo tra autorità di gestione in modo da creare sinergie tra gli interventi dei differenti fondi e potenziarne l'efficacia"

In relazione alle motivazioni della relazione, si evidenzia il seguente passaggio:

"Alla luce di ciò, l'elaborazione di una strategia trasparente di sviluppo rurale a lungo termine a livello sia nazionale che regionale riveste un'importanza fondamentale se si vogliono identificare chiaramente le priorità e gli obiettivi in materia di sviluppo rurale e, di conseguenza, adattare gli aiuti provenienti da fonti disponibili diverse.