1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

08/11/2012

Sviluppo rurale, incentivi alle piccole e medie imprese che puntano all'estero

Un percorso di accompagnamento rivolto agli imprenditori virtuosi che vogliono trovare spazio sui mercati nazionali ed internazionali. Lo annuncia Daniela Nugnes, consigliere per l'Agricoltura del presidente Stefano Caldoro nel corso del convegno sul tema "La capitalizzazione dell'esperienza della misura 115 del Psr".
Al centro del confronto, ieri mattina al Palazzo Pico, la misura che fa parte del cosiddetto "pacchetto conoscenza" e che prevede un percorso di consulenza a lungo termine.

Beneficiari
I beneficiari sono le associazioni di produttori che, per i primi tre anni, usufruiscono di un percorso di accompagnamento finanziato con i fondi Psr garantendo, a loro volta, che anche per i cinque anni successivi si avvarranno della consulenza dei tecnici. Al momento le associazioni che hanno avviato le attività in programma sono 11, e comprendono circa 550 imprese agricole che rappresentano quasi tutto il comparto agricolo. "È fondamentale - spiega Nugnes - che le istituzioni siano vicine agli addetti ai lavori. Io vengo dal mondo dell'agricoltura e ne vado estremamente fiera. Purtroppo, negli ultimi decenni il mondo agricolo è stato penalizzato perché gli imprenditori del settore erano considerati professionisti di serie B". Secondo la Nugnes, però, un'inversione di tendenza si sta avendo "perché ci si è resi conto che non si mangia cemento, bensì prodotti della terra. Il premier Monti, a Cernobbio, ha detto che l'agricoltura è il futuro e un segnale ancora più importante si sta avendo con la legge Catania che vincola i terreni agricoli per scongiurare il rischio sempre di una urbanizzazione ad oltranza".

 
Fonte: www.ildenaro.it