1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

07/11/2012

Veneto: Giunta stanzia 87 mln euro per giovani agricoltori e aziende

La Giunta Regionale del Veneto ha approvato oggi la proposta di completamento del Programma di Sviluppo Rurale, che mette a disposizione 87 milioni di euro a favore delle aziende agricole per accrescerne la competitivita'. Lo comunica, in una nota la Regione Veneto.
''L'intervento e' rivolto soprattutto ai giovani che desiderano inserirsi nel settore agricolo con una propria attivita', grazie ad uno stanziamento totale di 11 milioni - ha sottolineato l'assessore all'agricoltura della Regione Veneto Franco Manzato - mentre e' stato previsto un piano ad hoc per la provincia di Rovigo, recentemente colpita dal sisma''.
Il provvedimento, informa la nota, passera' ora all'esame della Commissione consiliare prima della definitiva approvazione. Dopo la pubblicazione del Bando nel Bollettino Ufficiale della regione sara' possibile presentare domande di sostegno per gli interventi previsti dalle misure dell'Asse 1, ''Miglioramento della competitivita' del settore agricolo e forestale'', in particolare appunto il ''Pacchetto Giovani B'' (dotazione complessiva 7 milioni), le misure 121 ''Ammodernamento delle aziende agricole'' (40 milioni) e 123 ''Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli'' (15 milioni). Questo bando generale, conclude la nota della Regione Veneto, interessa l'intero territorio regionale ad esclusione di quello della provincia di Rovigo, destinataria di specifica e piu' ampia iniziativa. Il provvedimento riguarda anche l'Asse 3 ''Qualita' della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia'', in particolare la misura 311 ''Diversificazione in attivita' non agricole'', azioni 1 e 2 (2 milioni per ciascuna azione).

Fonte: ASCA