1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

04/10/2012

La Giunta della Regione Basilicata approva misura 112 e la misura 121

Nello specifico i due bandi hanno come obiettivo migliorare la competitività del settore agricolo e forestale. Con questa finalità prevista dall'Asse I del Programma di Sviluppo rurale, la Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale all'Agricoltura, Rosa Mastrosimone ha approvato ad unanimità di voti il bando di selezione delle domande relative alla misura 112 "Insediamento dei giovani agricoltori" e alla misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole". 
La 112 mira al potenziamento del capitale umano nel settore agricolo attraverso il ricambio generazionale; mentre la 121, ha come obiettivo quello di migliorare la competitività delle aziende agricole attraverso la realizzazione di processi di ammodernamento strutturale, realizzati mediante investimenti in capitali materiali ed immateriali che migliorino il rendimento globale dell'azienda. 
I destinatari sono giovani agricoltori, maggiorenni, di età inferiore a 40 anni che si insediano per la prima volta in azienda e possono essere persone fisiche o persone giuridiche e potranno fare domanda o solo per la misura 112 o per entrambe. Le risorse finanziarie a disposizione ammontano per la 112 a 4 milioni di euro. Per la 121 la somma disponibile è pari a 4,3 mln. La 112 prevede l'erogazione di un aiuto, fino ad un massimo 70 mila euro a giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di capo dell'azienda  L'aiuto è costituito da due componenti: un premio che varia da un minimo di 15 mila euro  ad un massimo di 40 mila e un abbuono di interesse pari massimo di 30 mila euro. La 121 prevede un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale per un importo progettuale massimo ammesso di 250 mila euro. Condizione necessaria per la presentazione della domanda di aiuto è la costituzione del fascicolo unico aziendale, secondo la procedura informatizzata del portale Sian. 
Le domande potranno essere inserite e rilasciate nel portale entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.