La Direttiva 2000/60 e le Linee Guida Identification of River Basin Districts in Member States fissano pochi ma validi criteri per la delimitazione dei Distretti idrografici e l'individuazione delle Autorità competenti.
La Direttiva 2000/60 stabilisce che i Distretti idrografici devono essere costituiti da un bacino idrografico o derivare dall'accorpamento di bacini idrografici di dimensioni minori a bacini di dimensioni maggiori, contraddistinti da caratteristiche fisico-ambientali, climatiche, socioeconomiche e amministrative compatibili.
Il Piano di Gestione, così come previsto dalla Direttiva Quadro, si configura come uno strumento unitario, che individua nel Programma delle Misure (PoM) lo strumento attuativo delle azioni volte al raggiungimento del "buono stato ecologico" in tutti i corpi idrici dell'Unione Europea entro il 2015. Intorno a queste due questioni il Quarto Forum Nazionale che si svolge, come tradizione, in seno alle manifestazioni programmate per Euro.PA, Salone delle autonomie locali, mette a confronto i massimi rappresentanti delle Autorità di bacino e di quelle istituzioni maggiormente impegnate nella difesa attiva del suolo e la tutela delle acque.