Nel settore agricolo si sta sempre più diffondendo la presenza femminile nella gestione di impresa. L'obiettivo dell'indagine promossa dal "Progetto Donatella Turtura" è individuare le buone pratiche di gestione imprenditoriale nel mondo agricolo e far emergere le peculiarità del modello organizzativo e gestionale delle imprese agricole a conduzione femminile, in modo da individuarne le migliori prassi e diffonderle nel settore.
La ricerca, realizzata da Azimut Europa ed Irs Europa e finanziata dall'Assessorato al Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Lazio e dall'Agenzia Regionale Lazio Lavoro, affronta il tema della conciliabilità della famiglia e del lavoro per le donne e si pone l'obiettivo di far emergere il modello di donna-imprenditrice agricola.
Destinatari della ricerca sono tutte le imprese agricole con preminente presenza femminile operanti nel territorio delle Province di Frosinone, Latina e Roma, con particolare riferimento a quelle dei comuni aderenti al progetto, le organizzazioni di categoria del settore agricolo, gli operatori ed esperti del settore istituzionale e privato.
L'attività di ricerca coinvolge imprenditrici e lavoratrici che stanno prendendo parte ai focus group con l'obiettivo di individuare buone prassi e di verificare la possibilità di costituire una rete e per poi dotarla di una sua riconoscibilità in termini qualitativi, a partire dal catalogo, dall' evento finale e dalla pubblicazione della ricerca.
Al termine del progetto, previsto per la metà di novembre, i risultati saranno presentati al pubblico attraverso una pubblicazione e l'allestimento di un reportage fotografico sulla realtà delle imprenditrici agricole coinvolte.