La Giunta Regionale della Campania, su proposta dell'Assessorato all'Agricoltura, ha adottato le Linee guida per la realizzazione dei PIRAP (Progetti Integrati Rurali per le Aree Protette) e dei PIF (Progetti Integrati di Filiera).
I PIRAP sono progetti collettivi a "carattere locale" che promuovono e realizzano interventi pubblici coordinati, destinati ad adeguare le dotazioni infrastrutturali delle Aree Protette, al miglioramento della fruibilità dei servizi essenziali alle popolazioni locali, alla diffusione delle tecnologie di comunicazione ed informazione, alla prevenzione dei rischi ambientali nel quadro della valorizzazione naturalistico paesaggistica del territorio e dell'elevazione della sua attrattività.
Le aree di riferimento per l'attuazione dei PIRAP sono i territori dei comuni totalmente o parzialmente inclusi negli Enti Parco Nazionali, Regionali e nel Parco metropolitano delle colline di Napoli. In risposta all'Avviso che la Regione emanerà, ciascun Partenariato PIRAP dovrà individuare un tema portante intorno al quale costruire la proposta progettuale da candidare.