In Cina i mesi di luglio ed agosto appena trascorsi, sono stati i più caldi dal 1951. In questa circostanza, per aiutare i contadini del centro sud a far fronte alla siccità, il governo cinese si è avvalso di un sistema per indurre la pioggia chiamato "semina delle nuvole". Questa tecnologia è in uso già dal 2002, ma è stata applicata solo su scala locale, mentre ora la Cina la vorrebbe applicare a tutto il suo immenso territorio. Ciò che desta qualche dubbio, è che questa tecnica ricorre all'utilizzo di ioduro d'argento, che è una sostanza tossica e, sebbene gli scienziati cinesi minimizzino il problema, non ci si può non chiedere quali effetti potrebbero derivare da un impiego massiccio di questa sostanza.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito de:"Il corriere della sera"