Dalla Regione Lazio in arrivo 7,5 milioni di euro di fondi dall'Europa per avviare due Progettazioni integrate territoriali (Pit): il comprensorio del Parco regionale delle Montagne della Duchessa e l'Area Protetta dei Monti Simbruini che interessano in tutto 30 Comuni delle province di Frosinone, Roma e Rieti.
E' il primo sblocco di fondi a meno di un mese dalla delibera che aveva indirizzato 41 milioni di euro del Fondo di sviluppo rurale.
I Pit sono progetti innovativi, che poggiano sulla capacità di aggregare più idee e soggetti per perseguire una strategia condivisa di sviluppo locale. Opportunità che rischiava di rimanere inutilizzata perché alcuni vincoli burocratici bloccavano le domande di partecipazione ai bandi dal 2009.
"Presto promuoveremo un grande evento di ascolto sul territorio sul nuovo Piano di sviluppo rurale, che ne preceda la definizione", ha detto il presidente Nicola Zingaretti.
"Non ci possiamo permettere che i soldi tornino in Europa - ha spiegato Sonia Ricci, assessore all'Agricoltura - questi sono fondi che vanno a ricadere sul nostro territorio, che coprono centinaia di Comuni che soffrono un momento drammatico. Sono fiato per i Comuni, risorse che servono a migliorare la qualità della vita e lo sviluppo del territorio".
I fondi sono destinati a enti pubblici come Province, Comuni, Comunità montane, Enti parco, Università agrarie, e privati come aziende agricole, microimprese e cooperative. Le iniziative punteranno a sostenere lo sviluppo locale, nei settori dell'agroalimentare e del turismo, attraverso servizi e infrastrutture per lo sviluppo della multifunzionalità dell'agricoltura e per valorizzare il paesaggio.