Si svolgerà venerdì 14 dicembre a partire dalle 10.30, alla Manifattura dei Marinati di Comacchio, il workshop conclusivo del progetto "Biodiversità: il valore della diversità in natura", finanziato dal Gruppo di Azione Locale Delta 2000 nell'ambito dell'Asse 4 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna 2007-2013, realizzato in collaborazione con i Comuni e gli Uffici Scolastici Provinciali di Ferrara e Ravenna.
Si tratta di un progetto di educazione ambientale che ha coinvolto, nel corso dell'anno scolastico 2011-2012, le classi IV e V delle scuole primarie e I e II delle scuole secondarie per un totale di 100 classi dei comuni appartenenti all'area Leader del delta emiliano-romagnolo (Argenta, Berra, Codigoro, Comacchio, Goro, Iolanda di Savoia, Lagosanto, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Ostellato e Portomaggiore e Alfonsine, Bagnacavallo, Cervia, Conselice, Ravenna.)
Nel progettare le attività e i percorsi di educazione ambientale si è lavorato sulla necessità di offrire ai ragazzi momenti dedicati alla scoperta personale, non rigorosamente strutturati, per facilitare il contatto con l'ambiente, permettendo la nascita di sensazioni che non possono essere "guidate", né predefinite, ma che fanno parte della crescita personale e dell'arricchimento sensoriale. Fondamentale è anche l'aspetto della "scoperta" personale, consapevoli che solo il fare permette di appropriarsi del sapere, ed è sempre da una personale scoperta che scatta la curiosità e la motivazione di progredire nella conoscenza.
Il progetto "Biodiversità: il valore della diversità in Natura" si è proposto di favorire la conoscenza del territorio e il senso di appartenenza e rispetto per la natura nelle popolazioni locali promuovendo la valorizzazione delle eccellenze ambientali e la loro tutela. Obiettivo del progetto era quello di garantire una adeguata parte di sperimentazione pratica e scientifica, in modo da rendere i ragazzi protagonisti della formazione e fornire loro le informazioni, gli strumenti e le competenze per conoscere in maniera approfondita i diversi aspetti legati ad uno specifico ecosistema fra i principali (mare, fiume, zone umide e paesaggi, ma anche campagna e città).
Complessivamente, le scuole coinvolte hanno mostrato un notevole entusiasmo e grandi aspettative, in ragione del fatto che le attività sono andate a colmare un vuoto presente nelle programmazioni scolastiche.
Ecco nel dettaglio il programma dell'incontro, aperto a tutti:
Benvenuto e saluti: Marco Fabbri (sindaco Comune di Comacchio). Introduzione ai lavori: Lorenzo Marchesini (presidente Gal Delta 2000). "Le iniziative del Gal a favore dei giovani del Delta: una risorsa per lo sviluppo rurale", Angela Nazzaruolo (coordinatore Gal Delta 2000). Presentazione risultati finali del progetto "Biodiversità", Monia Cattabriga (Atlantide Scpa). Interverranno:Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara, Ruggero Spadoni (Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità - Delta del Po), Massimiliano Costa (Provincia di Ravenna), assessore Giorgio Bellini (Provincia di Ferrara).
Al termine, buffet e visita guidata alla Manifattura dei Marinati. Oltre all'appuntamento di Comacchio, è previsto un secondo incontro di presentazione dei risultati di progetto, in programma nel pomeriggio di mercoledì 19 a Sant'Alberto, con ritrovo al Museo NatuRa e visita guidata sull'argine del Reno.
Per informazioni: Delta 2000, tel. 0533 57693.