"Nella formulazione e nell'attuazione delle politiche dell'Unione nei settori dell'agricoltura, della pesca, dei trasporti, del mercato interno, della ricerca e sviluppo tecnologico e dello spazio, l'Unione e gli Stati membri tengono pienamente conto delle esigenze in materia di benessere degli animali in quanto esseri senzienti " (articolo 13, trattato sul funzionamento dell'Unione europea). In termini di politica di sviluppo rurale l'elemento chiave è la misura per il miglioramento del benessere animale introdotta nel 2003 che trova continuità nella Misura 14 della programmazione 2014-2020.
Decreto interministeriale di modifica degli allegati 1 e 2 del decreto interministeriale 2 agosto 2022 e di approvazione dei requisiti di certificazione (disciplinari) relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all'aperto, nell'ambito del "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale" istituito ai sensi dell'articolo 224 bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, introdotto dalla legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77.
Decreto interministeriale di modifica degli allegati 1 e 2 del decreto interministeriale 2 agosto 2022 e di approvazione dei requisiti di certificazione (disciplinari) relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all'aperto, nell'ambito del "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale" istituito ai sensi dell'articolo 224 bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, introdotto dalla legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77.
Sono pubblicate nella presente sezione le prime Frequently Asked Questions (F.A.Q.) relative al Sistema di qualità Nazionale Benessere animale (SQNBA).
Le F.A.Q. sono state realizzate sulla base delle domande pervenute dagli interessati nel corso dell'incontro sul Sistema di qualità Nazionale Benessere animale (SQNBA) - opportunità e indicazioni operative del 17 aprile 2024.