Il GAL Val Venosta ha pubblicato il seguente bando:
Sottomisura 16.3 - "Collaborazione tra piccoli attori economici nell'organizzazione di cicli operativi comuni e nello sfruttamento congiunto di impianti e risorse, così come nello sviluppo e/o nella commercializzazione di servizi ancorati al turismo rurale"
Il piano di sviluppo locale (PSL) Val Venosta 2014-2020 nell'ambito del programma di sviluppo delle zone rurali della Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2020 intende supportare lo sviluppo rurale mediante l'agevolazione e la promozione di svariate forme di collaborazione, primariamente nel turismo, contribuendo così alla creazione di uno spazio economico e vitale sano e orientato al futuro nelle aree rurali.
L'obiettivo coincide con il supporto di innovativi progetti nel turismo rurale, che mirano allo sviluppo di nuove offerte, prodotti e servizi, così come alla loro commercializzazione. Devono quindi essere definiti progetti aventi come contenuto la concezione, lo sviluppo e l'implementazione di offerte creative, innovative e rilevanti in termini di prenotazione sul territorio. Tale sottomisura punta a supportare in modo sostenibile l'innovazione e lo sviluppo di offerte nel turismo rurale, laddove trovano spazio anche offerte e prodotti di altri settori economici (ad es. agricoltura, artigianato, commercio e relativi servizi).
Strategie di marketing e attività di commercializzazione mirate e sviluppate/organizzate congiuntamente contribuiscono in modo permanente all'incremento del grado di conoscenza dell'area rurale e delle sue particolarità, contribuendo ad accrescere la competitività della zona rispetto ad altre destinazioni turistiche.
Il turismo rappresenta uno dei settori economici e quindi anche uno dei datori di lavoro più importanti nell'area rurale. Mediante il supporto allo sviluppo turistico in generale e sfruttando le sinergie con altri comparti economici, la presente misura punta a creare e a garantire posti di lavoro.
Beneficiari
Il beneficiario del sostegno (colui che presenta la domanda di aiuto e di pagamento) è il Gruppo di Cooperazione o un suo componente delegato come capofila. Il Gruppo di Cooperazione rappresenta una forma di aggregazione, dotata di forma giuridica legalmente riconosciuta oppure no, costituita da almeno due microimprese, in forma singola o associata, a norma della raccomandazione della Commissione 2003/361/CE.
Scadenza del bando: 31 marzo 2019
Per ulteriori informazioni: