Dove la tradizione guarda al futuro
"...siamo contenti quando i nostri clienti ci vengono a trovare, vanno via soddisfati di ciò che hanno visto..."
Tra la riva sinistra del Tevere ed il versante occidentale dei Monti Sabini si inserisce il territorio di Casperia, ricadente nella provincia di Rieti. Il borgo sorto nel X secolo d.C. con il nome di Aspra e così chiamato fino al 1947, è stato insignito della Bandiera arancione del Touring Club Italiano che conferisce un "marchio di qualità turistico ambientale" alle piccole località dell'entroterra che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità. Le attività rurali agricole, quelle commerciali ed artigianali ed i servizi a loro associate rappresentano il fulcro dell'economia locale.
L'azienda biologica Mercuri si trova a Casperia in provincia di Rieti, è stata costituita nel 1920, quando la famiglia Mercuri si è trasferita dalle Marche e ha comprato i primi ettari di terreno. Nel corso degli anni l'azienda Mercuri ha saputo mantenere la "tradizione" familiare e del territorio, rispondendo alle esigenze dei consumatori sempre più attenti alla qualità e salubrità dei cibi.
Oggi il conduttore dell'attività è Gabriele Mercuri, un ragazzo di 23 anni che porta avanti l'azienda assieme ai genitori Barbara e Tersilio e si avvale di manodopera stagionale specializzata nel periodo della raccolta delle olive e della potatura, e per la lavorazione delle carni nel laboratorio aziendale. In azienda è presente un punto vendita per la commercializzazione dei prodotti.
L'indirizzo produttivo è di tipo misto, prevalentemente foraggero-cerealicolo-zootecnico, con produzione di carne ed olivicolo. La superficie agricola è di circa 35 ha, 15 dei quali in affitto, in cui si coltivano circa 18 ha di seminativo, dedicati alle foraggere necessarie per l'alimentazione del bestiame ed i cereali (in particolare frumento duro) utilizzati per la trasformazione in farine. Circa 5,5 ha sono costituiti da oliveto, altrettanti 5,5 ha sono invece a bosco, i restanti 5 ha circa sono a prato e pascolo. Gli animali presenti in azienda sono allevati allo stato brado. I vitelli, in particolare, vengono macellati all'età di 12 mesi e fino a 8-9 mesi di età stanno al pascolo con le madri, poi vengono alimentati in stalla. Le razze allevate sono la Chianina e la Piemontese, per un totale di circa 40 capi tra vacche e vitelli. L'azienda ha inoltre 30 capi di suini di razza Casertana, un centinaio di polli ed una ventina di galline ovaiole.
Presso il centro aziendale, oltre all'abitazione della famiglia, sono presenti tutte le strutture che sono state oggetto di intervento utilizzando fondi del PSR 2007/2013: il complesso zootecnico, il capannone per il ricovero di mezzi e attrezzi e deposito delle granaglie e del fieno, il forno per il pane, la macelleria, il mattatoio per i polli, il mulino per le farine, ed il forno per cuocere la porchetta.
Contribuire a conservare l'ambiente, attraverso l'agricoltura biologica, sviluppare in maniera decisa la filiera corta, diversificando sempre più le produzioni aziendali, associati alla conduzione familiare, sono le peculiarità che hanno caratterizzato positivamente il percorso di sviluppo dell'azienda, rendendola soprattutto economicamente sostenibile.
Nonostante il regime biologico certificato sia stato adottato nel 2005, produrre con tecniche rispettose dell'ambiente e assicurare il benessere agli animali allevati rappresentano i punti cardine su cui da sempre è imperniata l'idea imprenditoriale della famiglia Mercuri.
L'accesso ai fondi della misura 121 "Ammodernamento aziende agricole" del PSR Lazio 2007/2013, oltre a consentire all'azienda di attuare diversi interventi rivolti al rafforzamento del livello di diversificazione delle produzioni, ha anche permesso di attuare interventi di salvaguardia sia dell'ambiente sia della salute degli animali e delle persone che lavorano in azienda.
Le produzioni aziendali, nel tempo, si sono diversificate, passando dalla vendita di carne bovina, suina e ovina, alla vendita di carne avicola biologica, ottenuta da allevamento allo stato brado nei terreni aziendali, e macellata direttamente in azienda grazie alla realizzazione del laboratorio di macellazione. Anche l'offerta della carne suina è aumentata con la possibilità, grazie ad un apposito forno, di immettere sul mercato prodotti già "cucinati", come la porchetta.
In azienda vengono inoltre realizzate farine biologiche, ottenute dalla macinazione dei cereali di produzione aziendale (grano e mais) con mulino a pietra (che ne esalta le qualità organolettiche), che vengono trasformate in azienda in pane, biscotti, pasta fresca e farina per polenta.
L'olio extra-vergine, prodotto e confezionato in azienda, è stato per il terzo anno consecutivo inserito nella guida Slow-Food "Guida agli extravergini 2013 - 772 aziende e 1.131 oli di qualità".
In merito allo sbocco commerciale, sono diversi i "contatti" creati per la vendita dei prodotti, a livello locale e non. Si va dalla vendita diretta in azienda, alle macellerie presenti nel territorio, alla vendita on-line (soprattutto per coloro che richiedono direttamente la consegna presso il proprio domicilio) alla vendita attraverso alcuni Gruppi di acquisto Solidale - GAS (attualmente 3) nella città di Roma.
Misura 112 - "Insediamento giovani agricoltori" € 30.000 il contributo pubblico concesso a fondo perduto
Misura 121 - "Ammodernamento delle aziende agricole" con un investimento ammesso a finanziamento di € 363.066 e un contributo pubblico concesso di € 181.189
Misura 114 - "Servizi di consulenza aziendale" con un finanziamento ammesso di € 1.100 e un contributo pubblico concesso di € 900:
* ambiente, sanità pubblica, salute di piante e animali e benessere degli animali
* buone condizioni agronomiche ed ambientali
Misura 215 - "Benessere degli animali" circa 50 €/UBA (unità bovina adulta) percepiti annualmente
Misura 211 - "Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori in zone montane" circa 80 €/ha annui;
Misura 214 - "Pagamenti agro ambientali - Agricoltura biologica", circa € 2.000 percepiti annualmente
A cura di Antonio Papaleo
Dati aggiornati a maggio 2013
L'azienda agricola biologica Mercuri, fondata nel 1920, si trova a Casperia in Provincia di Rieti, si sviluppa su una superficie di circa 35 ha, 15 dei quali in affitto. Nel 2009, con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale Lazio 2007/2013, è subentrato nella conduzione dell'azienda il giovane Gabriele che guida l'attività con l'aiuto dei genitori.
L'indirizzo produttivo dell'azienda è di tipo misto, prevalentemente foraggero-cerealicolo-zootecnico, con produzione di carne ed olivicolo. Circa 18 ha sono a seminativo sui quali si coltivano le foraggere necessarie per l'alimentazione del bestiame ed i cereali (in particolare frumento duro) utilizzato per la trasformazione in farine. Circa 5,5 ha sono costituiti da oliveto, altrettanti 5,5 ha sono invece a bosco ed altri 5 ha circa sono a prato e pascolo.
Il giovane imprenditore ha usufruito delle risorse del PSR destinate al "Pacchetto Giovani". Con le misure 112 "Insediamento di giovani agricoltori" e 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" si è insediato e ha attuato diversi interventi rivolti al rafforzamento del livello di diversificazione delle produzioni ma anche di salvaguardia sia dell'ambiente (misura 214 "Pagamenti agro ambientali - Agricoltura biologica") sia della salute degli animali (misura 215 "Benessere degli animali") e delle persone che lavorano in azienda (misura 114 "Servizi di consulenza aziendale"), e le indennità compensative previste dalla misura 211 "Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori in zone montane".