Il gusto per le radici e la tradizione
"...puntiamo sulla qualità del nostro prodotto che dalla Sicilia raggiunge il mondo..."
Il comune di Villarosa, si trova su una conca ai piedi del monte Giurfo nel cuore della Sicilia centrale. Questo comune ha una lunga storia di coltivazione di grano, olive e mandorle, prodotti che reggono l'economia agricola locale. In passato l'economia di questo paese era fortemente legata anche all'estrazione mineraria di zolfo oramai del tutto scomparsa e causa di un forte fenomeno di emigrazione.
L'azienda agricola "Dora - Doni di natura" si trova in provincia di Enna, a Villarosa, nel cuore della Sicilia e nasce nel settembre 2011 con l'insediamento di Vincenza Ferrara, che all'età di trenta anni, rileva dal padre un uliveto che si estende su una collina dove si trova l'abitazione di famiglia e dove Vincenza vive con i suoi genitori. L'uliveto, formato da cultivar autoctone, ha rappresentato da sempre l'elemento di vicinanza con la natura, e per il padre, un rifugio dove ritrovarsi dopo le fatiche del lavoro.
Su una superficie di due ettari si distribuiscono 400 alberi di ulivo, per il 90% Biancolilla, cultivar dalla folta chioma che garantisce un'ottima resa e allo stesso tempo dalle caratteristiche organolettiche estremamente dolci delicate, fragranti, e in piccola parte da Nocellara Etnea e Moresca. La qualità dell' olio extra vergine d'oliva ottenuto in questa azienda è strettamente subordinatà alle varietà coltivate, alle peculiarità dei terreni e dei climi, alle tecniche produttive che ne influenzano e ne determinano l'individualità e la qualità.
Aderendo al Pacchetto giovani, Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori del PSR Sicilia 2007/2013 Vincenza si è insediata e con le risorse della Misura 121 "Ammodernamento aziendale", l'azienda è stata dotata di un moderno frantoio, di un impianto per lo stoccaggio, l'imbottigliamento e l'etichettatura. Al fine di garantire e conservare le qualità organolettiche presenti in azienda, l'impianto per la lavorazione delle olive applica un procedimento e utilizza dei macchinari protetti da brevetto e tecnologicamente all'avanguardia. Il prodotto ottenuto è olio extra vergine di oliva di alta qualità, particolarmente apprezzato nei mercati internazionali ai quali è destinato.
Nell'ambito del Pacchetto giovani del PSR Sicilia è stato attivato anche un intervento finanziato con la Misura 311 "Diversificazione verso attività non agricole" azione B - Produzione di energia da fonti rinnovabili", che ha consentito la realizzazione di un impianto fotovoltaico che contribuisce a fare dell'azienda
un esempio di "laboratorio sperimentale di eco- sostenibilità".
Dopo una laurea in filosofia, un master in Project Management, anni di lavoro nella progettazione e tutela ambientale e un finanziamento nell'ambito del Progetto "Erasmus per giovani imprenditori" Vincenza si insedia nell'azienda Dora - Doni di Natura, nel settembre 2011, con la volontà di sperimentare sul campo un modello di gestione aziendale legato al concetto di sostenibilità e qualità del prodotto.
La sensibilità verso le tematiche della sostenibilità ambientale trova infatti applicazione nella sperimentazione di pratiche agricole ecocompatibili in un uliveto di media grandezza per la produzione di olio extra vergine d'oliva in grado di rispondere alle esigenze di una particolare nicchia di consumatori.
Partendo da una propria risorsa, l'uliveto, e con il sostegno delle risorse di più misure (mis. 112, mis. 121 e mis. 311 B) del Pacchetto giovani del PSR Sicilia 2007/2013, l'azienda dimostra di saper promuove una gestione eco- compatibile del territorio rurale da un punto di vista ambientale ed economico. L'adozione di pratiche di lavoro incentrate sulla tutela e la sostenibilità, assicurano la buona riuscita del prodotto. L'azienda sceglie di coltivare l'uliveto di 400 piante in maniera tradizionale contribuendo così a tutelarne la biodiversità, offrendo un'ampia varietà di habitat che danno riparo a numerose specie selvatiche quali rettili, farfalle e altri invertebrati, uccelli e mammiferi. La raccolta è effettuata a mano solo con l'ausilio di macchine facilitatrici; l'impianto produttivo, oltre ad essere dotato di pannelli solari per la produzione di energia pulita, è realizzato con criteri di sostenibilità. Ad esempio l'azienda ha realizzato un frantoio e assicura lo smaltimento delle acque di vegetazione nell'uliveto (tutto è dimensionato all'azienda per garantire la sostenibilità).
L'azienda è stata pensata come "laboratorio sperimentale di eco- sostenibilità"; Vincenza, insieme alla sue olive coltiva un profondo senso di rispetto per la natura. Collabora infatti da diversi anni con Legambiente e attraverso il programma comunitario Life Long Learning Programme, ha preso parte ad un corso di educazione ambientale organizzato dal Kinda Education Centre a Rimforsa (Svezia) ed attualmente collabora con l'azienda svedese Natural Tutor all'interno del programma europeo "Erasmus per giovani imprenditori".
Per assicurare un prodotto di qualità superiore, dal momento della raccolta delle olive non trascorrono più di cinque ore prima che queste vengano lavorate. La lavorazione del frutto fa uso di una tecnologia avanzata che ottimizza il sistema di estrazione sfruttando due fasi di lavorazioni anzicchè tre ottenendo così un olio di elevata qualità grazie alla riduzione dei tempi di lavorazione, a temperature non superiori ai 15- 20° C, alla ventilazione. Infine, l'azienda ha puntato anche a valorizzarsi come laboratorio per incontri di didattica rurale ed educazione ambientale partecipando a progetti europei in ambito di tutela e sviluppo rurale, e vuole rivolgere il suo prodotto verso mercati del Nord Europa, nello specifico quello Svedese
Pacchetto Giovani
Misura 112 - Insediamento giovani
Contributo di insediamento: € 40.000
Misura 121 - Ammodernamento aziendale
Misura 311 azione B - Diversificazione aziendale
Investimento ammesso: € 310.270
Contributo concesso: € 201.094
Fonte: Intervista / Regione Sicilia
A cura di Alessandra Vaccaro e Paolo Russo
Dati aggiornati a ottobre 2013
Nel cuore della Sicilia, a Villarosa, in provincia di Enna, nasce nel 2011 una piccola azienda per la produzione di olio extra vergine di oliva. L'intervento realizzato con le risorse del Pacchetto giovani Misura 112 Insediamento giovani del PSR Sicilia 2007/2013, consente di dare impulso all'attività lavorativa di Vincenza, giovane filosofa iscritta all'Albo Nazionale Tecnici Esperti e Degustatori di Oli Extra Vergini, trasformando l'uliveto di famiglia in un laboratorio di sostenibilità ambientale dove si produce olio di alta qualità.Vincenza Ferrara, con la collaborazione dei genitori si occupa dell'uliveto, costituito da 400 piante autoctone, prevalentemente secolari, sparse su una collina di due ettari che circondano la casa di famiglia. La cultivar prevalente è la Biancolilla, solo il 10% è Nocellara Etnea e Moresca. Oltre al premio di primo insediamento "misura 112", Vincenza ha usufruito dei cofinanziamenti della Misura 121 "Ammodernamento dell'azienda agricola" con cui sono stati adeguati i locali,ed è stato realizzato un moderno impianto per la lavorazione, l'imbottigliamento e l'etichettatura di olio extra vergine di oliva. L'impianto è dotato di un parco macchine brevettato che garantisce la produzione di olio d'oliva extra vergine di altissima qualità secondo le ultime innovazioni tecniche introdotte nel settore. Il prodotto è ottenuto da un impianto completamente alimentato con energia verde, grazie al fotovoltaico realizzato con la Misura 311 "Diversificazione verso attività non agricole". L'investimento ha riguardato anche lo sviluppo del materiale promozionale come la realizzazione di un sito internet, il supporto alla progettazione delle etichette e di altro materiale promozionale.Mettendo a frutto l'esperienza presso l'azienda svedese Natural Tutor, all'interno del programma europeo "Erasmus per giovani imprenditori", la titolare ha avuto modo di conoscere da vicino il mercato alimentare svedese individuandone una nicchia alla quale destinare il suo prodotto.