Il Comitato permanente per la ricerca agricola (SCAR) è stato istituito nel 1974 dalla Commissione Europea con il compito di realizzare un coordinamento fra le programmazioni per la ricerca dei diversi Stati membri dell'UE. E' stato rilanciato nel 2005 per svolgere un ruolo importante nella creazione dello Spazio europeo della ricerca (ERA) ed è diventato un punto di riferimento per la ricerca relativa alla bioeconomia in agricoltura. Strumenti di azione dello SCAR sono: le Reti di ricerca fra i diversi Stati membri (ERANET), i gruppi di lavoro (Strategic working group e Collaborative working group), le analisi delle prospettive future della ricerca (foresigth exercise).
La quinta riunione del gruppo SCAR AKIS ha focalizzato l'attenzione sulla digitalizzazione in agricoltura, percepito come un tema trasversale allo sviluppo delle tematiche di interesse del gruppo, e sugli obiettivi del progetto CASA, avviato a fine 2016, con lo scopo di migliorare il coordinamento europeo delle attività di ricerca in agricoltura e nella bio-economia.