Innovazione in agricoltura, cooperazione e patrimonio genetico antico
Le attività di ascolto del territorio del GAL Casacastra sono quasi giunte al termine: 24 i comuni di riferimento,25 gli incontri finora realizzati, migliaia di chilometri percorsi, tanta la partecipazione, tanti i suggerimentiraccolti dagli stakeholder che hanno manifestato sia gli interessi diffusi che quelli individuali.L'animazione, iniziata a maggio ma non ancora terminata, è finalizzata alla definizione della Strategia diSviluppo Locale del GAL Casacastra e all'elaborazione del Piano di azione locale (PAL), che è lo strumento cheindirizzerà le politiche di sviluppo territoriale del GAL fino al 2020.Supportato dall'Università degli Studi di Salerno, dipartimento di economia, con la supervisione del prof.Persico e dall'Università Politecnico delle Marche, con il prof. Ernesto Marcheggiani, il gruppo di lavoro delGAL Casacastra sta elaborando la strategia di sviluppo tenendo conto delle opportunità e delle minacce cosìcome descritte dalle comunità ascoltate.Fra le tematiche, raccolgono maggiore condivisione l'Innovazione in agricoltura, la cooperazione e ilpatrimonio genetico antico.