Il Programma nazionale di sviluppo rurale per il periodo 2014 - 2020, concordato in sede di Conferenza Stato Regioni, è stato approvato dalla Commissione europea con decisione (C2015)8312 del 20/11/2015, per un finanziamento pubblico totale pari ad 2,14 miliardi di euro.
A partire dal 2016 fino al 2023 compreso, l'AdG del PSRN deve trasmettere entro il 30 giugno di ogni anno alla Commissione, previa approvazione da parte del Comitato di Sorveglianza, una Relazione di Attuazione Annuale (RAA) del programma riferita al precedente esercizio finanziario, ai sensi dell'art. 50 del Reg. (UE) 1303/2013, dell'art. 75 del Reg. (UE) 1305/2013 e dell'All. VII del Reg. (UE) 808/2014
Il 24 aprile 2018 si terrà a Palermo l'evento "Servizi eco-sistemici e pratica irrigua: economia e ecologia a confronto", promosso dal CREA, Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, in collaborazione con il MiPAAF, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, e con la partecipazione dell'Università degli Studi di Palermo e di altri Enti ed Istituzioni anche locali.
Il giorno 28 marzo 2018 si terrà a Roma presso la Sala Cavour del MiPAAF, il workshop "SharingWater Knowledge & Information: Italy for WASAG - Water Scarcity in AGriculture" il cui obiettivo principale è quello di condividere idee, buone pratiche ed esperienze e creare sinergie, cooperazione sui temi delle pratiche sostenibili ed efficienti per la gestione delle risorse idriche in agricoltura.
Il 24 aprile 2018 si terrà a Palermo l'evento "Servizi eco-sistemici e pratica irrigua: economia e ecologia a confronto", promosso dal CREA, Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, in collaborazione con il MiPAAF, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, e con la partecipazione dell'Università degli Studi di Palermo e di altri Enti ed Istituzioni anche locali.
Il giorno 28 marzo 2018 si terrà a Roma presso la Sala Cavour del MiPAAF, il workshop "SharingWater Knowledge & Information: Italy for WASAG - Water Scarcity in AGriculture" il cui obiettivo principale è quello di condividere idee, buone pratiche ed esperienze e creare sinergie, cooperazione sui temi delle pratiche sostenibili ed efficienti per la gestione delle risorse idriche in agricoltura.